Archivi del mese: gennaio 2010

Crisi economica. Dramma o questione psicologica? (36)

La crisi economica: dramma per milioni di persone e di famiglie o questione psicologica?

Decreto del governo a sostegno dell’economia. Sarà approvato in luglio. Sono norme:

A favore delle imprese:

– detassazione degli utili che le imprese reinvestono nelle imprese stesse.

– detassazione del 50% degli utili che l’impresa investe per l’acquisto di macchinari produttivi e apparecchiature. Sgravi previsti fino al 30 giugno 2010. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (89)

“Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la ostituzione e le leggi” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 54)

Umberto Curi (filosofo e opinionista) : i cittadini chiedono allo Stato di garantire la sicurezza

E’ un autentico paradosso. I dati forniti dal Ministero dell’Interno testimoniano nel Veneto una netta diminuzione dei delitti. D’altro lato la partita elettorale viene decisa in larga misura sul tema della sicurezza. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

Bilancio comunale 2010 (1)

Bilancio comunale 2010. Il progetto per Verona del sindaco Flavio Tosi

(questo primo articolo di una serie di sette sulle linee programmatiche dell’Amministrazione Tosi è stato pubblicato nelle “Lettere al Direttore” del giornale “L’Arena” alla fine del 2009)

Anno 2007. La nuova Amministrazione Tosi presenta il programma per la città nel 2008:

– traforo delle Torricelle

– spazi per la Fiera di Verona, nel territorio già assegnato per il Polo Finanziario, che il Comune ha deciso di ricomprare da Fondazione Cariverona, Banco Popolare, Assicurazioni Cattoliche

– mezzo di trasporto di massa. Si esclude la tranvia e si parla di filovia

– recupero dell’ex Arsenale

– abbattimento e riqualificazione dell’area delle ex Cartiere, con grandi investimenti di privati Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Bilancio comunale 2010, Commenti, Comune Verona, Riflessioni

Giornalino di Gennaio 2010

E’ uscito il giornalino dell’Associazione del mese di Gennaio 2010. All’interno:

– Assemblea pubblica di venerdì 29 gennaio sul tema: “Traforo delle Torricelle: è utile o no per la città di Verona? Chi si assumerà i costi? A quale prezzo? Il cittadino sa?”, relatore Aldo Sala
– Ma è possibile nascere di nuovo?
– Così va la politica. La Lega Nord: dieci in propaganda
– Può vivere un popolo senza figli?
– Non siamo più autosufficienti
– I Comuni: le vere autonomie locali
– Bipolari? Forse ci fa male
– Dove va la scuola pubblica?
– Traffico e parcheggi: quale soluzione?
– Tesseramento e finanziamento all’Associazione

Leggi il giornalino

Lascia un commento

Archiviato in Giornalino

Assemblea pubblica sul tema “Traforo delle Torricelle: è utile o no per la città di Verona?”

La prossima assemblea è organizzata per la sera di venerdì 29 gennaio 2010 – ore 21 – nella sede storica di via Brunelleschi 12 ed avrà per tema:

Traforo delle Torricelle: è utile o no per la città di Verona?

Chi si assumerà i costi? A quale prezzo? Il cittadino sa?

Il relatore della serata sarà Aldo Sala.

Il cittadino deve sapere: non può trovarsi di fronte a scelte già fatte senza avere le informazioni sufficienti per rendersi conto di ciò che viene deciso.
Una Amministrazione comunale ha contemporaneamente il dovere di decidere e quello di comportarsi in modo che i cittadini si sentano orgogliosi delle scelte che vengono fatte perché ne capiscono le motivazioni.
Rifiutare il dialogo con chi è d’accordo, con chi è contrario, con chi ha domande e perplessità significa fare il proprio male. Si perde più tempo scatenando contrapposizioni che promuovendo l’incontro.
C’è da riflettere. La presenza alle nostre assemblee è un passo nella giusta direzione.

Le associazioni politiche “Agire Politicamente”, “Città Popolare” e “Progetto Verona”

1 Commento

Archiviato in Incontri e Assemblee

Crisi economica. Dramma o questione psicologica? (35)

La crisi economica: dramma per milioni di persone e di famiglie o questione psicologica?

L’allarme della Corte dei Conti

L’Italia si tira dietro due macigni, restando i quali è difficile avanzare:

* La corruzione della pubblica amministrazione (circa 3.000 reati all’anno). Da anni i giudici della Corte dei Conti denunciano la piaga di questa “tassa immorale e occulta” da 60 miliardi all’anno. Si tratta delle tangenti nella pubblica amministrazione, che incidono sullo sviluppo del Paese e sono pagate con i soldi prelevati dalle tasche dei cittadini. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni

Le leggi

Lo storico latino Svetonio, autore delle “Vite dei Cesari”, riferisce che Giulio Cesare aveva sempre sulle labbra due versi di Euripide:

“Se vuoi violare la giustizia, fallo per regnare; per ogni altro motivo, rispetta la legge”.

Sappiamo che fine ha fatto Giulio Cesare per aver applicato detto principio. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti

La grande cacciata. Conosciamo meglio Flavio Tosi (19)

I nullafacenti devono poter essere espulsi

Il Decreto legislativo 30 del 2007 (contro i nullafacenti) consente l’espulsione dall’Italia di cittadini dell’Unione Europea che, 90 giorni dopo l’identificazione, non sono in grado di provvedere al sostentamento proprio e dei  familiari. Si vuole un alt all’immigrazione selvaggia, consentendo l’espulsione per ragioni di ordine pubblico e per chi non dimostra capacità di sostentarsi. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Riflessioni, Tosi e la grande cacciata

Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (88)

“Ogni individuo ha diritto di fondare dei sindacati e di aderirvi per la difesa dei propri interessi” (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, n° 23)

Umberto Curi (filosofo e opinionista) : per il sindaco Tosi essere poveri è un delitto

Il sindaco Tosi punta alla pulizia etnica della povertà; opta per l’espellere i cittadini, anche comunitari, non dopo che abbiano commesso crimini, ma in via preventiva, se non hanno casa e lavoro: chiunque è in Italia privo di occupazione e di casa va cacciato. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni

Crisi economica. Dramma o questione psicologica? (34)

La crisi economica: dramma per milioni di persone e di famiglie o questione psicologica?

Note a margine: il “costume” italiano

* Le auto blu in Italia sono 660.000. Seguono gli Usa, con 75.000 e la Francia, con 64.000.

* Brunetta fa la guerra ai deboli. La faccia prima ai suoi simili parlamentari che non si presentano alle Camere e magari si “fanno fare” le votazioni. E’ facile fare i gradassi con chi prende 100 volte meno di salario e non ha il potere alle spalle. “Loro” devono dare l’esempio di onestà e correttezza e se invece sono i primi a essere disonesti? Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni