Archivi del mese: gennaio 2009

Parcheggi (14)

Convinzioni maturate in “Progetto Verona”:

– i parcheggi in centro storico ci consegnano una città che decide che il traffico penetri nelle sue strade, nelle sue piazze, nei suoi quartieri. Non va bene per la vita dei cittadini, a partire dai bambini, dagli anziani, da chi ha maggiori difficoltà e disagi. Una visione della città quale emerge dalle scelte di questa Amministrazione porta la città verso una situazione insostenibile della mobilità.

C’è chi dice che non ci sono alternative. Continua a leggere

Pubblicità

3 commenti

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Parcheggi

Parcheggi (13)

A queste riflessioni aggiungiamo due situazioni:

– il parcheggio provvisorio alla Passalacqua è un invito agli studenti universitari ad utilizzare l’auto, provocando intasamenti nelle strade circostanti all’Università;

– l’assessore alla mobilità Corsi propone di individuare parcheggi esterni alle mura, da servire con navette gratuite o a basso prezzo. E’ strada già percorsa e ripetutamente fallita. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Parcheggi

Robert Kennedy e il PIL

robertkennedy

Il 18 Marzo del 1968 Robert Kennedy pronunciava, presso l’università del Kansas, un discorso nel quale evidenziava -tra l’altro- l’inadeguatezza del PIL come indicatore del benessere delle nazioni economicamente sviluppate.
Tre mesi dopo veniva ucciso durante la sua campagna elettorale che lo avrebbe  probabilmente portato a divenire Presidente degli Stati Uniti d’America.

Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico, nell’ammassare senza fine beni terreni.
Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell’indice Dow-Jones, né i successi del paese sulla base del prodotto interno lordo (PIL).
Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti

Parcheggi (12)

Proviamo a pensare: se la responsabilità delle decisioni sulla conservazione o meno dei reperti storici fosse stata in passato e fosse oggi affidata ad amministratori come quelli che oggi governano Verona, quali sarebbero state e quali sarebbe le conseguenze? Se è vero che va evitato l’accanimento terapeutico su reperti di poco conto, è altrettanto vero che  ogni Sovrintendenza deve fare il lavoro che la Legge le assegna e che bisogna aspettare e rispettare i risultati delle indagini, tenendo conto che le squadre di tecnici sono sotto organico e mancano braccia specializzate.

Ascoltiamo due valutazioni : Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Parcheggi

Parcheggi (11)

Il “dialogo” tra Comune e Sovrintendenza

Il Comune vuole i parcheggi in città e dichiara ripetutamente la volontà di evitare ai cittadini cantieri aperti e inoperosi. Accade il contrario: scavi diffusi, lavori fermi, traffico in tilt.

Il sindaco Tosi si scaglia ripetutamente contro le Sovrintendenze, secondo lui colpevoli di frenare la crescita di Verona: “Non è ammissibile che lo sviluppo e la crescita di una città vengano fermati dalla Sovrintendenza, in grado di bloccare opere pubbliche e private anche per anni, con potere assoluto. Occorrono regole e tempi certi. Sensato è proseguire. Non è un pezzo di muro sotto terra che qualifica l’offerta culturale, museale ed espositiva di Verona. Mentre la Sovrintendenza medita, il traffico è paralizzato. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Parcheggi

Parcheggi (10)

Le contraddizioni dell’Amministrazione :

da una parte decide di realizzare i parcheggi in centro storico e dall’altra tenta di bloccare le auto lontano dal centro. Infatti l’assessore Corsi propone di alzare il prezzo del “Verona Park” per disincentivare l’uso dell’auto privata in città.

Mostra poi le sue inquietudini perché, nel febbraio 2008, decide di incaricare due docenti dell’Università di Trento perché indichino le misure capaci di combattere l’inquinamento dovuto a traffico, riscaldamento e presenza delle autostrade. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Parcheggi

Parcheggi (9)

Servono i parcheggi? Sì. Ma dove? Per quale progetto di città?

Il bilancio comunale 2009 evidenzia la volontà dell’Amministrazione di puntare su parcheggi in centro

9) Giarina. Il parcheggio pertinenziale “Redentore”, realizzato da privati solo per residenti e commercianti, è novità del piano triennale degli interventi. Si prevedono centinaia di posti.

Costo: 7 milioni. Si annunciano i lavori nel 2009. Secondo la Giunta non risultano reperti. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Parcheggi

Parcheggi (8)

Servono i parcheggi? Sì. Ma dove? Per quale progetto di città?

Si continua a lavorare in centro

6) Zona San Giorgio. E’ previsto un parcheggio su tre piani interrati, per 500 posti. I residenti protestano. L’Amministrazione annuncia che la decisione non può essere rivista. La società “Parcheggio Arena” rinuncia all’opera. I lavori saranno ad opera delle  imprese Mazzi e Saba Italia. Si dovrebbe partire a metà 2009 e si lavorerà per un anno e mezzo. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Parcheggi

Parcheggi (7)

Servono i parcheggi? Sì. Ma dove? Per quale progetto di città?

Ancora lavori in centro

4) Piazza Santi Apostoli. Si prevedono 40 posti auto per residenti, su 5 piani. Anche qui c’è un blocco dei lavori: alcuni reperti archeologici sono stati recuperati, altri demoliti.

Arriva l’autorizzazione a procedere.

I lavori si concluderanno entro il 2009. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Parcheggi

Parcheggi (6)

Servono i parcheggi? Sì. Ma dove? Per quale progetto di città?

Ancora lavori per parcheggi in centro

parcheggiopiazzaarditi23) Piazza Arditi. Progetto: parcheggio di 120 posti auto per residenti, su 4 piani. I lavori sono partiti nel febbraio 2008 e, anche in questo caso, quasi subito si sono fermati in seguito al rinvenimento di un cimitero su tre livelli di stratificazione, con resti di centinaia di scheletri umani di veronesi vittime della peste nera del 1300. La Soprintendenza valuta la consistenza di quello che si rivela il più grande cimitero medievale di Verona. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Parcheggi