Le critiche dell’opposizione

Bertucco (PD): “A Verona Sud ci sarà un’enorme colata di cemento, senza un disegno urbanistico: un’accozzaglia di interventi e otto nuovi insediamenti commerciali metteranno in difficoltà i quartieri. All’ex scalo merci Sindaco e Ferrovie avrebbero dovuto realizzare il parco cittadino. Si sono preoccupati solo di creare un parcheggio da migliaia di auto per la Fiera, difficile da raggiungere per chi arriva da sud”. Con gli insediamenti previsti Borgo Roma, Golosine e Santa Lucia rischiano di essere meno vivibili, più intasati, con meno verde.

Valdegamberi: “Casali tenga conto che chi amministra la cosa pubblica ha il dovere di sostenere occupazione e sviluppo economico, senza creare difficoltà ad attività esistenti: l’apertura di supermercati ha effetti negativi sulle attività commerciali familiari. Se arriva Ikea i problemi per le nostre imprese artigianali saranno rilevanti”.

Fogliardi: “Tosi gioisce per l’incasso, ma il modello di sviluppo che dà a Verona non è lungimirante: avremo Fiera ed Esselunga a pochi passi dall’Arena. Resta il rimpianto per quello che poteva essere il Polo finanziario della città; sarà invece l’ennesima superficie commerciale. Temo che il nuovo assetto dell’area darà il colpo di grazia a tanti commercianti anche del centro storico, togliendo vita alla città antica, che diventa museo a cielo aperto per soli turisti”.

Massignan (Italia Nostra): “Leggo l’ottimismo di Casali che parla di “tasselli di un grande progetto” e promette che Verona Sud sarà una business-city.

Spero di essermi sbagliato e che un futuro roseo attenda quelle zone. Poi leggo dati e numeri e precipito nel più nero pessimismo.

Alle ex Officine Adige verranno costruiti appartamenti, uffici, spazi commerciali e un albergo.

All’ex Mercato Ortofrutticolo sarà realizzato un nuovo polo commerciale di 8.500 mq.

All’ex Manifattura Tabacchi, sede di un polo turistico e congressuale, sorgeranno uffici, negozi e un albergo per 79.500 mq.

Alle ex Cartiere avremo una city con 300.000 mc di nuova cementificazione.

All’ex scalo merci si vanifica l’opportunità di realizzare un grande parco urbano; sono invece previsti una sopraelevata, centri direzionali e un parcheggio per la Fiera.

All’ex area Biasi Ikea utilizzerà meno della metà della superficie; accanto sorgerà un parco commerciale altrettanto grande.

Il progetto Palazzina prevede 53.000 mq di edifici.

In totale a Verona Sud si prevedono oltre 4 milioni di mc di costruito: un milione di residenziale e 3 di direzionale, commerciale e alberghiero.

La Giunta comunale sciupa l’opportunità di progettare una porzione di città: Verona Sud, aumentando la qualità urbana dell’intero territorio cittadino. La Giunta Tosi punta a far cassa, non a migliorare la qualità urbana della zona. L’Amministrazione ha preferito accogliere le richieste di privati, realizzando una sorta di eterogeneo abito di arlecchino che in futuro procurerà squilibri al territorio. In V Circoscrizione, l’87% del totale delle aree del Piano degli Interventi, per quasi 435.000 mq, sono commerciali. Sono previsti centri commerciali alle ex Cartiere, alla Manifattura Tabacchi, alle Officine Adige, all’ex Biasi con Ikea, alla Palazzina.

Si lascia la Fiera dove è: sarebbe stato necessario dotarla di spazi e servizi adeguati per permetterle di competere con altre sedi nazionali e internazionali. Il rischio è di perdere manifestazioni come il Vinitaly. Queste scelte non sono giustificate neppure dall’esigenza di fare cassa. Gli errori saranno pagati in futuro dalla collettività in modo più pesante di quanto il Comune abbia incassato”.

– Alcuni mesi dopo Massignan fa presente che vendendo l’area a Esselunga si è accolta la richiesta di un gruppo privato senza considerare la complessità e le necessità dell’intero territorio comunale.

 

 

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Cementificazione, Commenti, Eredità Tosi, Luccichii a Verona, Urbanistica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...