Chi c’è sull’altra sponda del fiume? Perché aspettano per accogliere uno?
Sull’altra sponda, ci sono gli antenati.
Il Fiume è il simbolo del viaggio, dell’imbarco per un’avventura più o meno lontana. Lo sbarco è in una realtà insolita, curiosa, nuova. Presso gli Ewe e i Fon dell’Africa occidentale esiste la divinità del fiume: dea della tranquillità, della bellezza e della purezza; dea tutta profumata e non violenta. Ad essa vengono affidati i bambini disabili e le mamme in gravidanza. Sulla sponda del fiume si fanno varie cerimonie di iniziazione alla vita e alla maturità. Si immagina che il confine spirituale tra i viventi e i defunti è nel fiume.
Birago Diop recita:
I morti non sono mai partiti,
i morti sono nel fiume che scorre,
i morti sono nell’albero che freme,
i morti sono nel vento che soffia,
i morti sono nella dimora,
i morti non sono mai partiti!
I morti sono creduti presenti nella comunità, che li rievoca periodicamente attraverso riti e segni particolari.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (8)
Chi c’è sull’altra sponda del fiume? Perché aspettano per accogliere uno?
Sull’altra sponda, ci sono gli antenati.
Il Fiume è il simbolo del viaggio, dell’imbarco per un’avventura più o meno lontana. Lo sbarco è in una realtà insolita, curiosa, nuova. Presso gli Ewe e i Fon dell’Africa occidentale esiste la divinità del fiume: dea della tranquillità, della bellezza e della purezza; dea tutta profumata e non violenta. Ad essa vengono affidati i bambini disabili e le mamme in gravidanza. Sulla sponda del fiume si fanno varie cerimonie di iniziazione alla vita e alla maturità. Si immagina che il confine spirituale tra i viventi e i defunti è nel fiume.
Birago Diop recita:
I morti non sono mai partiti,
i morti sono nel fiume che scorre,
i morti sono nell’albero che freme,
i morti sono nel vento che soffia,
i morti sono nella dimora,
i morti non sono mai partiti!
I morti sono creduti presenti nella comunità, che li rievoca periodicamente attraverso riti e segni particolari.
Share this:
Mi piace:
Correlati
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, Culture dell'Africa, Riflessioni
Con tag Birago Diop, cultura africana, fiume, Jean-Pierre Sourou Piessou, morti