Terza: la grande holding (azienda) cittadina
Da tempo alcuni veronesi che cercano il bene della nostra città si pongono una domanda: abbiamo la fortuna, costruita nel tempo da politici lungimiranti, di avere a disposizione molte e importanti aziende pubbliche: AGSM, AMIA, AGEC, ATV, AMT, Consorzio ZAI, Consorzio universitario, Quadrante Europa, Mercato Ortofrutticolo, Aeroporto Catullo, …
Novità importante: è possibile pensare a una azienda unica, AGSM, che assorbe le altre?
Anch’io, in più occasioni, negli scorsi anni, mi sono rivolto a persone esperte di aziende pubbliche, per capire se un’unica holding a Verona è proponibile e con quali vantaggi e svantaggi.
Uno degli obiettivi è risparmiare soldi pubblici e indirizzarli verso altri interventi. Oggi ogni azienda ha un presidente, un Consiglio di Amministrazione
(persone spesso estranee, come formazione e preparazione, al servizio pubblico che dovrebbero guidare), almeno un direttore generale, un gruppo grande grande di addetti alle segreterie, tecnici ed esperti vari, attività che si sovrappongono e si ripetono. Si tratta di centinaia di persone, in molti casi lautamente pagate.
Quanto costano complessivamente queste aziende? Quanto si risparmierebbe se incarichi politici e dirigenze tecniche fossero unificati, a disposizione di tutti i servizi rivolti ai cittadini?
Si potrebbe partire unificando le segreterie: un’unica segreteria a disposizione di tutte le aziende.
Qualche anno fa l’Amministrazione Tosi ha annunciato di voler percorrere questa strada: prospettiva condivisibile, come più volte ribadito nel nostro blog. Fin dall’inizio però molti hanno sospettato la lontananza del Sindaco; l’unico membro della Giunta coinvolto appariva l’assessore agli enti Toffali. Unico punto di convergenza verificabile era raccattare soldi, da qualsiasi parte arrivassero, per rimpinguare le casse comunali.
Si è poi verificato che la prima unificazione, quella di AGSM e AMIA non ha toccato la struttura delle due aziende: ognuna ha conservato il suo presidente, il suo CdA, la sua struttura tecnica e produttiva, la segreteria organizzativa. Il sospetto diventava concreto. E’ successo poi che appena si è accennato a qualche limitata unificazione, il presidente di AMIA è scoppiato: guai toccare la struttura di AMIA; guai a qualsiasi ‘smembramento’. Lo scontro tra i due presidenti ha lo scopo di conservare intatte le loro strutture e il loro personale.
Così non va: se unificazione deve essere unificazione sia.
Conclusione: il bene della città non permette che si annunci l’avvio della grande holding e lasci poi intatte le loro strutture direzionali, allontanando nel tempo anche il solo avvio della fusione.
Il progetto di fusione o è in atto e si attiva o si abbandona come improponibile.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Considerazioni conclusive di Tito Brunelli -3-
Terza: la grande holding (azienda) cittadina
Da tempo alcuni veronesi che cercano il bene della nostra città si pongono una domanda: abbiamo la fortuna, costruita nel tempo da politici lungimiranti, di avere a disposizione molte e importanti aziende pubbliche: AGSM, AMIA, AGEC, ATV, AMT, Consorzio ZAI, Consorzio universitario, Quadrante Europa, Mercato Ortofrutticolo, Aeroporto Catullo, …
Novità importante: è possibile pensare a una azienda unica, AGSM, che assorbe le altre?
Anch’io, in più occasioni, negli scorsi anni, mi sono rivolto a persone esperte di aziende pubbliche, per capire se un’unica holding a Verona è proponibile e con quali vantaggi e svantaggi.
Uno degli obiettivi è risparmiare soldi pubblici e indirizzarli verso altri interventi. Oggi ogni azienda ha un presidente, un Consiglio di Amministrazione
(persone spesso estranee, come formazione e preparazione, al servizio pubblico che dovrebbero guidare), almeno un direttore generale, un gruppo grande grande di addetti alle segreterie, tecnici ed esperti vari, attività che si sovrappongono e si ripetono. Si tratta di centinaia di persone, in molti casi lautamente pagate.
Quanto costano complessivamente queste aziende? Quanto si risparmierebbe se incarichi politici e dirigenze tecniche fossero unificati, a disposizione di tutti i servizi rivolti ai cittadini?
Si potrebbe partire unificando le segreterie: un’unica segreteria a disposizione di tutte le aziende.
Qualche anno fa l’Amministrazione Tosi ha annunciato di voler percorrere questa strada: prospettiva condivisibile, come più volte ribadito nel nostro blog. Fin dall’inizio però molti hanno sospettato la lontananza del Sindaco; l’unico membro della Giunta coinvolto appariva l’assessore agli enti Toffali. Unico punto di convergenza verificabile era raccattare soldi, da qualsiasi parte arrivassero, per rimpinguare le casse comunali.
Si è poi verificato che la prima unificazione, quella di AGSM e AMIA non ha toccato la struttura delle due aziende: ognuna ha conservato il suo presidente, il suo CdA, la sua struttura tecnica e produttiva, la segreteria organizzativa. Il sospetto diventava concreto. E’ successo poi che appena si è accennato a qualche limitata unificazione, il presidente di AMIA è scoppiato: guai toccare la struttura di AMIA; guai a qualsiasi ‘smembramento’. Lo scontro tra i due presidenti ha lo scopo di conservare intatte le loro strutture e il loro personale.
Così non va: se unificazione deve essere unificazione sia.
Conclusione: il bene della città non permette che si annunci l’avvio della grande holding e lasci poi intatte le loro strutture direzionali, allontanando nel tempo anche il solo avvio della fusione.
Il progetto di fusione o è in atto e si attiva o si abbandona come improponibile.
Share this:
Mi piace:
Correlati
Lascia un commento
Archiviato in AMIA, Amministrazione Tosi, Aziende partecipate, Commenti, Parere di Tito Brunelli
Con tag AMIA, Amministrazione Tosi, aziende partecipate, Nota di Tito Brunelli, Parere di Tito Brunelli