Stefano Zaninelli: “Non è vero che Sitram è servita solo a pagare un po’ di stipendi. Anzi: fu creata per coinvolgere nella realizzazione della tranvia anche i privati: e fu fatto al più alto livello visto che riuscimmo ad associare, con una quota societaria del 25%, la Ratp, colosso francese del settore. Sitram ebbe anche l’incarico di studiare gli aspetti contrattuali della vicenda. Ed è grazie a un contratto elaborato con la massima diligenza che, quando i rapporti si ruppero, il Comune poté ottenere da Siemens, che aveva vinto la gara per realizzare la tranvia, una penale di 25 milioni. Noi avevamo chiesto che la penale fosse di 40 milioni. La giunta Zanotto si è limitata a chiederne 25”.
Archivi tag: tramvia
Sitram. Comune denuncia Comune.
Il progetto di realizzare una tranvia di superficie a Verona è del 1997.
Nel 2001 AMT, al 100% proprietà del Comune di Verona, ha costituito Sitram , società col compito di progettare e realizzare la tranvia, nell’ambito di un sistema di trasporto pubblico di massa.
Ma l’unica realizzazione di Sitram è stata un buco nei bilanci di AMT e Comune, sul quale Corte dei Conti ha aperto un’indagine che sta per concludersi. Sono stati soldi spesi per una società autonoma, distinta da AMT. Vengono chiamati in causa anche l’ex sindaco Sironi e l’ex assessore alle partecipate Darbi.
Traforo Torricelle (16): Il Comune contro il Comune
Passante Nord con traforo delle Toricelle.
Il Comune contro il Comune
Maggio. In vista della realizzazione del Passante, con simulazione dei flussi di traffico al 2033, uno studio del settore Mobilità e Traffico del Comune di Verona mostra che il traforo servirà a poco se il suo obiettivo è decongestionare i punti critici della viabilità cittadina: con o senza traforo la differenza è minima.
Si legge a pag. 26 dello studio: “Il nuovo sistema è poco efficace rispetto alle penetrazioni dal settore meridionale della città e nei confronti della mobilità nell’area urbana più centrale, a dimostrazione che risultano necessari contestuali interventi a più ampio livello di sistema, che orientino l’utenza sul trasporto pubblico (magari con un sistema di trasporto di massa come la tranvia) e una limitazione crescente del traffico nelle aree centrali magari con un road pricing”. Continua a leggere
Archiviato in Comune Verona, Riflessioni, Traforo Torricelle
Chi mette le mani nelle tasche degli Italiani e dei Veronesi?
Chi mette le mani nelle tasche degli Italiani e dei Veronesi?
Ci stiamo a dire la verità?
Quali priorità?
Luglio 2010. Nel 2010, secondo il Sindaco, il Comune perderà 12 milioni di trasferimenti statali e più di 20 nel 2012. Si massacrano cultura e sport, già ridotti all’osso, e anche sociale, trasporti e istruzione. “Occorre un correttivo a favore dei Comuni virtuosi”.
Si prepara il bilancio del 2011. Edilizia pubblica, Istruzione e Circoscrizioni chiedono più denaro dell’anno precedente per non compromettere manutenzioni e nuove opere. Cultura, Sociale, Edilizia privata, Economato vogliono andare almeno alla pari per non penalizzare servizi essenziali.
Assessore Di Dio (Edilizia pubblica): “Abbiamo opere come il parcheggio all’ex Gasometro, la ristrutturazione dell’ex Arsenale, i lavori alla caserma dei carabinieri di San Michele, l’allargamento del ponte di San Francesco, la riqualificazione della Ceolara. Non possiamo fermarci”.
L’assessore Benetti è preoccupato per l’edilizia scolastica.
Assessore al bilancio Paloschi: “E’ necessario ridurre le spese”.
Vice sindaco Giacino: “Priorità sono le ex Cartiere: “I lavori iniziano a gennaio 2011. Sarà rifatto il ponte San Francesco. Poi toccherà alla doppia rotonda a Breccia Cappuccini e alla rotonda davanti al cimitero”.
Sindaco Tosi: “Priorità sono il filobus, il piano degli interventi, con il quale ricaveremo soldi per opere pubbliche, e il traforo”.
Ognuno ha le sue priorità?
Archiviato in Bilancio comunale 2011, Comune Verona, Riflessioni
L’Amministrazione del non fare
Lettera inviata a L’Arena e non pubblicata .
L’Amministrazione del non fare
1) Chi è in grado di farlo dica una idea innovativa, una proposta originale, un progetto lanciato dall’Amministrazione Tosi, che si presentava come novità.
Traforo, filovia, Fiera, ex cartiere, la nuova Verona Sud, parcheggi: sono tutte proposte vecchie, che l’Amministrazione ripresenta, senza un inizio di realizzazione. Continua a leggere
Archiviato in Commenti, Comune Verona
Il male profondo del sindaco Tosi. Facciamo una previsione: una scommessa.
Il male profondo del sindaco Tosi
Parecchie persone mi chiedono: “Perché ce l’hai con Flavio Tosi? Si impegna; dà sicurezza; ha cambiato Verona”. Torno sull’argomento, visto che non è chiaro ciò che mi pare evidente.
Il Sindaco si impegna e dà sicurezza. D’accordo.
Il Sindaco ha cambiato Verona. Non sono d’accordo. Continua a leggere
Archiviato in Amministrazione Tosi, Commenti, Comune Verona, Riflessioni
Parcheggi (14)
Convinzioni maturate in “Progetto Verona”:
– i parcheggi in centro storico ci consegnano una città che decide che il traffico penetri nelle sue strade, nelle sue piazze, nei suoi quartieri. Non va bene per la vita dei cittadini, a partire dai bambini, dagli anziani, da chi ha maggiori difficoltà e disagi. Una visione della città quale emerge dalle scelte di questa Amministrazione porta la città verso una situazione insostenibile della mobilità.
C’è chi dice che non ci sono alternative. Continua a leggere
Archiviato in Commenti, Comune Verona, Parcheggi
Così va la politica…: la Lega Nord e la Tramvia

Titolo: “Dopo vent’anni si realizza un sogno”
Sottotitolo: “Il capogruppo leghista Tosi soddisfatto per il risultato ottenuto in città”
Testo: “Il progetto destinato a rivoluzionare i trasporti veronesi ha incontrato la logica soddisfazione di Flavio Tosi, capogruppo leghista in Regione e consigliere comunale a Verona. “Erano più di vent’anni – commenta – che in riva all’Adige non si facevano infrastrutture importanti. Continua a leggere
Archiviato in Comune Verona
Difficilmente si farà a Verona il filobus
Azzardo.
Difficilmente si farà a Verona il filobus di cui si parla da anni
Il motivo? Non ci sono i soldi.
Il Governo italiano ha dichiarato che sono disponibili i circa 80 milioni promessi.
Ne mancano 55 – 60. Li deve versare il Comune.
Si è parlato di un mutuo da restituire in molti anni. Si è detto cha sarebbe stata AMT (Azienda Municipale Trasporti) a estinguerlo con soldi racccolti con le multe.
Sta in piedi questo discorso?
Primo problema: AMT è ente inutile. La sua funzione, il trasporto pubblico, è stata assunta da ATV (Azienda Trasporti Verona). Eppure AMT ha un presidente, un consiglio di amministrazione e alcuni dipendenti: costa molto per uno scopo che non ha più. Continua a leggere →
1 Commento
Archiviato in Commenti, Comune Verona
Con tag AMT, APTV, tramvia, Trasporto pubblico