La stangata per i cittadini di Verona.
Punto di partenza: il gettito complessivo annuale dell’ICI nelle casse comunali era di 79 milioni.
Da quest’anno il gettito per la prima casa (26 milioni) non si paga più. Ogni tanto sentiamo dire che lo Stato rimborserà i Comuni, ma non ci contiamo: ci rimettono i Comuni e pagano i cittadini.
Recentemente la Cgia di Mestre ha pubblicato uno studio sull’andamento delle tasse locali (soprattutto comunali) tra il 1999 e il 2006. E’ la conferma di quanto sapevamo: queste tasse sono in crescita: l’addizionale regionale Irpef è aumentata del 145,5 %; l’Irap dell’86,2 %; l’Ici del 31,3 %. L’inflazione nello stesso periodo è aumentata del 18 %. Alle Regioni e ai Comuni sono state date nuove funzioni e competenze; contemporaneamente sono stati tagliati i finanziamenti per far fronte alle nuove incombenze. Continua a leggere
Riflessioni: il bilancio del Comune di Verona
Tasse che pagheranno i turisti, ma che ricadono sui veronesi.
r) 25 giugno 2008: si annuncia una nuova tassa sugli autobus turistici in ingresso a Verona (ogni stagione areniana porta in città circa 7.500 pullman):
– dal 15 novembre i turisti pagheranno un ticket è di 30 euro solo per entrare in città con un bus turistico; saranno sommati ai 30 euro per il parcheggio. Perciò per due ore di permanenza in città un bus o un pullman pagherà 60 euro: 30 di tassa e 15 per ogni ora di parcheggio. Preludio di ulteriori rincari da aprile: “dalla primavera 2009 il costo della sosta giornaliera e del nuovo ticket si attesterà su un totale di circa 100 euro”: un aumento del 233 %. Di questi 30 andranno a AMT e il resto alle casse comunali. Non pagheranno i bus delle gite scolastiche e con passeggeri diretti agli alberghi; Continua a leggere →
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, Comune Verona, Il bilancio del Comune di Verona
Con tag bilancio, bus, guide, sosta, tasse locali, turisti