“I nostri Padri stabilirono leggi e diritti. Quegli ideali illuminano ancora oggi il mondo e noi non vi rinunceremo per motivi di convenienza” (Barack Obama)
Tutti a scuola. Ma come e con chi?
Nell’estate 2008, in vista dell’inizio dell’anno scolastico, si sviluppa il dibattito sulle modalità di integrazione degli alunni stranieri. Elena Donazzan, assessore regionale alla Pubblica Istruzione, propone di inserire in classe gli alunni immigrati in base a due principi:
– la percentuale (se gli stranieri sono troppi si resta indietro col programma: va limitata la presenza di immigrati nella singola classe): devono essere distribuiti in maniera omogenea nelle classi, stabilendo un tetto massimo di alunni immigrati;
– il livello di apprendimento dell’italiano: della lingua, della cultura e della storia d’Italia.
Aggiunge che “l’assegnazione della classe non va stabilità a seconda dell’età, ma deve essere legata al livello di apprendimento dell’italiano: chi non lo sa parte dalla prima elementare anche se ha undici anni”. Continua a leggere →
Pecora nera
Lettera pervenuta e volentieri pubblichiamo.
Probabilmente le “pecore nere” sono tante. Se facessimo più squadra, molte cose cambierebbero nella nostra società.
Pecora nera.
Ciao Tito!
Come stai?
Ti scrivo due righe solo per ringraziarti dei messaggi che mandi: mi sento sempre una pecora nera quando si parla di alcuni argomenti tabù (in primis la solidarietà). E’ bello qualche volta trovare altre… pecore nere!
Ho insegnato in una terza elementare a Pizzoletta, quest’anno. Continua a leggere →
Lascia un commento
Archiviato in Commenti
Con tag Maria Stella Gelmini, pecora nera, scuola, stranieri