Febbraio 2014. E’ allarme crateri. Situazione disperata in parecchie vie, anche di grande scorrimento; danni ad auto e scooter; buche nelle strade; tombini sprofondati. Un problema pesante: lo scorrimento delle acque in via La Rizza: il via vai di camion carichi di ghiaia sconquassa la strada. L’Amministrazione rimanda gli interventi, fino all’emergenza.
Urge un piano, finanziato, di manutenzione ordinaria e di interventi globali. La fragile azione amministrativa è incapace di mettere in sicurezza le strade comunali.
Agosto 2014. Ruspe in azione per la manutenzione e la sistemazione di strade e marciapiedi. Continua a leggere
Archivi tag: malgoverno
Emergenza buche
Archiviato in AMIA, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio
La cura del verde costa
L’elenco delle aree verdi bisognose di cura nella nostra città è lungo. Interventi efficaci, programmati e continuativi devono individuare priorità e prevenire il degrado.
Autunno 2013. Nell’ultimo anno le aree verdi pubbliche da curare sono aumentate e i finanziamenti comunali restano gli stessi. Ci riferiamo alla cura di mura, prati, parchi, giardini pubblici; al ripristino e alla sicurezza del fondo e del ciglio delle strade; alla vicinanza con chi deve recuperare il significato della sua vita e del crescere insieme proprio curando il verde di tutti.
E il Comune cosa fa? Continua a leggere
Archiviato in sociale, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio
Malgoverno della Lega Nord nei comuni del veronese
E’ tempo che la finiamo di far passare l’idea che la Lega Nord governa bene nei territori, in particolare nei Comuni. Nel veronese gli amministratori proposti dalla Lega Nord presentano fallimenti peggiori di ogni altro partito. E’ semplice dimostrarlo.
Partiamo dal Comune di Bussolengo
Autunno 2012. L’Amministrazione leghista non approva il bilancio comunale. Alviano Mazzi, sindaco leghista, viene sfiduciato da un gruppo di 7 leghisti che fa capo al consigliere comunale e regionale Andrea Bassi. Si va al commissariamento.
Alviano Mazzi è militante della Lega Nord dal 1992; consigliere comunale dal 1994; vicesindaco e assessore al bilancio fino al 1998; sindaco dal 2003 al 2008; confermato nel 2008 con Lega Nord, Lista Mazzi, Progetto Bussolengo, civica di Valdis Salardi. La più forte opposizione nasce nel suo partito: spaccatura mai ricomposta, con conseguenti 20 mesi di paralisi amministrativa.
Paradosso: la Lega Nord sfiducia la Lega Nord e decreta la fine anticipata della legislatura: il certificato di morte lo ha letto Andrea Bassi, tosiano di ferro, fresco presidente della seconda commissione urbanistica a palazzo Ferro Fini.
Con la bocciatura di IMU e Irpef il Comune avrà un buco di bilancio di 1.400.000 euro. Il Comune è allo stremo a causa delle faide interne alla Lega Nord. Continua a leggere
Archiviato in Un viaggio nella Lega Nord