Italia – dati demografici
I catastrofisti ritengono che solo 10 milioni di italiani vedranno la prossima fine secolo.
Nel 2051 in Italia vivranno 56 milioni di persone, comprendendo 9 milioni di immigrati. Il 34,6% degli italiani avrà più di 65 anni. Il calo crescerà nei decenni successivi.
Negli ultimi 20 anni gli ultra 65enni sono passati dal 14 al 20%. Nel 2020 saranno il 25%.
I matrimoni in Italia sono stai il 6,5 per mille nel 1990;
– il 4,9 per mille nel 1998;
– il 4,1 per mille nel 2008 (il 4,9 in Europa).
Anno record è stato il 1972, con 419.000 matrimoni. Nel 2007 sono stati 250.360 e nel 2008: 249.242 (quasi la metà). Continua a leggere
Dove sono i nostri figli?
1) In Italia il 53% dei nuclei familiari non ha figli
Dei nuclei che hanno figli:
– il 21,9% ne ha uno;
– il 19,5% ne ha due;
– il 4,4% ne ha tre;
– lo 0,7% va oltre i tre.
2) Perché le coppie rinunciano ad avere figli? Continua a leggere →
Lascia un commento
Archiviato in Commenti
Con tag famiglia, figli, Italia, Statistica