da: La Verona del sindaco Flavio Tosi (19)
Cosa è il bene per il bambino?
Vivere in un ambiente di affetti intensi, di presenze e di premure permanenti; godere della vicinanza di una madre e di un padre; sperimentare affetti il più possibile duraturi e completi.
Lo Stato, se vuole il bene dei suoi cittadini più piccoli e fragili, ha il dovere di riconoscere e promuovere la famiglia stabile, matura, capace di accogliere i figli propri e altri familiari e di accompagnare nell’amore disinteressato bambini i cui genitori non sono stati nelle condizioni di formare una famiglia solida. Il discorso, nei diversi ruoli, vale anche per la scuola.
Cosa è il bene per gli anziani?
Che vivano con i figli o da soli, soprattutto se non autosufficienti o parzialmente autosufficienti o malati, hanno bisogno di restare nel loro ambiente di vita, con gli affetti più intimi, con figli e amici. Lo verifichiamo tutti.
Cosa è il bene per i cittadini? Continua a leggere
Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (5)
La Figura dell’Antenato
E’ l’anello che lega famiglia, etnia e tribù alla storia di oggi per poi permettere un’apertura verso il futuro. Tramite vari racconti si definisce al neo arrivato in famiglia il profilo, gli impegni e la configurazione dell’antenato vissuto in famiglia e sempre presente negli eventi della vita. Ogni anziano autorevole e saggio diventa, dopo qualche periodo dal suo decesso, un antenato, cioè una suprema autorità che funge anche da intermediario tra i vivi e i morti, tra i mortali e il divino (mai afferrabile). Continua a leggere →
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, Culture dell'Africa, Riflessioni
Con tag Africa Nera, antenati, anziani, famiglia, Jean-Pierre Sourou Piessou