Archivi tag: amministrazione Zanotto

I fallimenti dell’Amministrazione Tosi: Verona, Città dei congressi: ora non più.

Amministrazione Zanotto. Dal 2003, specialmente a livello medico e sociale, la Gran Guardia diventa sede di innumerevoli congressi (quasi settimanali): internazionali, nazionali e locali.

I partecipanti e le loro associazioni apprezzano:

-la sede, la Gran Guardia, collocata in una maestosa piazza Bra;

– il fascino del palazzo che, come ci si mette piede, trasforma avvenimenti già di per sè importanti in eventi di valore e coinvolgenti, anche dal punto di vista dello stare bene personale e comunitario. Chi ha ascoltato gli organizzatori, di tutto il mondo, ha colto la soddisfazione per aver trovato una sede di tale prestigio. Prospettive allettanti per Verona, anche sul piano economico.

L’avvento del sindaco Tosi ha portato all’agonia e alla morte di questi convegni. Si è indicata un’altra sede: la Fiera di Verona. Ma è altra cosa. Primi a rendersi conto del danno sono stati gli albergatori. Abbiamo memoria corta, ma forse qualche lettore ricorda le critiche pesanti dell’allora presidente degli albergatori per la fine di tali convegni alla Gran Guardia. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Eredità Tosi

I fallimenti dell’Amministrazione Tosi: Il lavoro per i giovani e per chi non l’ha.

Secondo gravissimo fallimento del sindaco Tosi: non ha saputo affrontare l’emergenza del nostro tempo: l’imprenditoria e il lavoro di chi ne è privo, a partire dai giovani. Una sola volta il tema è stato all’ordine del giorno in Consiglio comunale: alcuni anni fa, in occasione di incontri, in tutta la Provincia, con sindaci e consigli comunali, voluti dall’allora presidente della Provincia Elio Mosele e dal Vescovo Giuseppe Zenti. Quando sono arrivati in città il Sindaco li ha salutati ed elogiati. Poi si è scusato ed è andato via, per precedenti impegni: la partecipazione a una trasmissione televisiva.

Il Comune non è imprenditore. Le competenze circa il lavoro sono della Provincia. Però la forza del Comune, del Sindaco in particolare, è notevole. Basta ricordare episodi del passato. Il Comune può svolgere una funzione di promozione, di stimolo, di coordinamento, di indirizzo, in base al tipo di città che intende costruire (se qualche idea c’è). Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Eredità Tosi

I fallimenti dell’Amministrazione Tosi: “Per il popolo, ma non con il popolo”.

Primo gravissimo fallimento, di cui neppure ci accorgiamo: la fine della partecipazione popolare e del confronto sul futuro da costruire. Non ci sono più segni del dovere primo della politica: la “coltivazione della città”, casa di tutti, da parte di tutti. Molti negano queste affermazioni: “Il sindaco Tosi è vicino alla gente, disponibile a tutti. Lo dicono tutte le televisioni e tutti i giornali”.
Apriamo gli occhi.
Ognuno pensi al suo quartiere: quante assemblee pubbliche sono state organizzate negli scorsi sei anni, presenti l’Amministrazione e la gente? Quanti e quali incontri a livello cittadino? La risposta è sempre uguale: nessuno. Nel primo periodo Sindaco e Assessori hanno partecipato ad assemblee organizzate da cittadini. Sono stati contestati: il sale della politica. Risposta del Sindaco: “Io ho i voti. Non parteciperò più a dibattiti preconcetti, non rappresentativi della maggioranza dei cittadini, che, con il voto, hanno confermato le mie linee programmatiche”.
L’Amministrazione, di propria iniziativa, ha organizzato poche assemblee su temi amministrativi, alla Gran Guardia: sono stati a numero chiuso, con le forze dell’ordine pronte a  impedire l’ingresso ai non graditi. Non è vero che il sindaco Tosi è Sindaco di tutti i Veronesi: ha operato in direzione opposta, chiudendo gli spazi di partecipazione. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Eredità Tosi

E’ possibile una società sicura?

 Nota di Tito Brunelli

Di fronte ai problemi della convivenza tra le due città (quella dei ‘normali’ e quella degli ‘sbandati’) siamo tutti disarmati: non sappiamo cosa fare né come eliminare il diffuso degrado.

Traballano e si dimostrano impotenti le proposte di cui si parla. Le elenchiamo:

– aumentare i presidi delle Forze dell’ordine; l’intervento dell’esercito; le pattuglie miste (polizia ed esercito), le ronde (ricordiamo?);

– leggi severe che prevedano di cacciare dalla città stranieri e italiani indesiderati;

– una maggiore illuminazione e simili.

Nel 2007 Flavio Tosi ha vinto le elezioni, presentando ai Veronesi varie modalità di repressione, l’abbattimento delle ex Cartiere e dei campi nomadi, in modo che non fossero più rifugio di chi delinque e si nasconde.

Per inciso, faccio presente che, all’inizio della prima Amministrazione Tosi, le ex Cartiere erano libere dalle centinaia di stranieri che prima le abitavano. La città si dovrebbe chiedere perché se ne sono andati spontaneamente e a quali condizioni. Sono disponibile a parlarne, per la mia parte.

Dopo cinque anni e mezzo della “cura Tosi” si può dare un giudizio: come stanno le cose? Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Amministrazione Tosi, Questione sicurezza

Sono tanti i settori dell’Amministrazione in cui i conti non tornano

Per non dimenticare

2009. AGEC, per il quinquennio, prevede bilanci da profondo rosso per pagare il mutuo di 40 milioni per l’acquisto delle 13 farmacie comunali. Impossibili nuovi investimenti. I poveri si arrangino. L’Amministrazione Tosi espropria AGEC del suo compito istituzionale: fare case per chi vive tra le difficoltà. 

Estate 2010. Consigliere Uboldi: “Il Sindaco apprezza la riqualificazione di Porta Nuova e del piazzale antistante. Il progetto è dell’Amministrazione Zanotto. Nel 2002 Tosi fece ostruzionismo. Si ripete la scorrettezza: Tosi reclamizza come propri i progetti del Centro Sinistra che egli ha fatto di tutto per affossare”. Cosi va la politica!

2009. L’Amministrazione Tosi annuncia, quasi come una liberazione, la chiusura del Parco Scientifico e Tecnologico, avviato nel 2001 per favorire l’innovazione e lo sviluppo della ricerca al servizio delle aziende veronesi, in collaborazione con l’Università e con gli imprenditori locali. Motivo: non spendere soldi per un carrozzone in perdita, che non ha dato l’impulso sperato.

Recentemente si è tornati a parlare del Parco. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in La Verona del sindaco Flavio Tosi, Riflessioni

Verona cambia. Chi se ne accorge ?

Amministrazione Zanotto. Cariverona compra dal Comune :

– Castel San Pietro ( area di 5000 mq, costruito a metà 800). Il colle è considerato il luogo in cui è nata la città. Vi si celebravano riti pagani. In epoca romana vi sorgeva il tempio di Giano. Restano tracce di insediamenti di ogni epoca, dalla preistoria a oggi. Ospiterà il Museo di Storia naturale. La sala d’ingresso sarà la cisterna viscontea del 1300. Una funicolare garantirà il collegamento con la città. Percorso turistico in un parco panoramico. Gru in azione entro fine anno. Parola di Paolo Biasi.

– Ex Magazzini Generali. Ospiteranno il Polo culturale con auditorium; uffici di Unicredit, USSL 20, Archivio di Stato; la sede degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri.

Amministrazione Tosi. Cariverona compra dal Comune :

– Palazzo Forti. Ospita “Amo”, il Museo della Lirica.

Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in Riflessioni, Verona che non cambia

Il Sindaco di tutti i Veronesi?

Abbiamo letto questo slogan in città in campagna elettorale. In molti l’abbiamo sentito come uno schiaffo, un affronto alla verità, perché nei 5 anni precedenti, il sindaco Tosi ha fatto il contrario, dividendo i cittadini tra “i suoi” e gli altri, escludendo chi ha osato contrastarlo e premiando i servi.

Le mosse del Sindaco confermato procedono nella stessa direzione. Una verifica: il Sindaco ha nominato consiglieri di minoranza negli enti comunali solo nei casi in cui non ha potuto farne a meno e, ogni volta che è stato possibile, ha escluso rappresentanti della minoranza principale: quella di centro Sinistra.

Il Partito Democratico ha indicato per i CdA:

– Maurizio Sartori in AGSM;

– Hans Roderich Blattner in AMT;

– Luciano Sterzi in Verona Mercato;

– Stefania Sartori nell’Istituto Assistenza Anziani;

– Mauro Peroni in ICISS;

– Alessandra Bisdomini in AGEC; Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in I primi mesi della seconda Amministrazione Tosi

Mostre. Un patatrac

I primi mesi della seconda Amministrazione Tosi (3)

Verona, per la sua collocazione geografica, è incrocio di strade, autostrade, ferrovie. Politici lungimiranti, supportati dalla città, ci hanno regalato l’aeroporto Catullo, il Quadrante Europa, il Mercato Ortofrutticolo, i Magazzini Generali, la Fiera, l’Università, la stagione lirica, l’estate teatrale, … : la nostra città attrae persone, famiglie, comitive e gruppi di ogni provenienza, interessati anche a esposizioni artistiche ed eventi culturali.

Una serie di fallimenti.

1.- La collezione d’arte contemporanea del conte Panza di Bumio doveva trovare collocazione definitiva nelle sale della Gran Guardia.. La permanenza divenne temporanea. Poi la mostra fu trasferita. Non era entrata nelle grazie dei Veronesi.

2.- L’Amministrazione Zanotto ha avuto una brillante idea: trasferire a Castel San Pietro, una volta rinnovato, parte delle opere del grande museo russo Ermitage.

Dopo attenta valutazione i dirigenti di Ermitage hanno preferito Ferrara a Verona. Grave sconfitta.

Sarebbe importante capire il perché: Verona non è inferiore a Ferrara. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in I primi mesi della seconda Amministrazione Tosi

Finalmente. La verità

Amministrazione Tosi. “Giunta del fare”. Ci hanno riempito la testa che il Sindaco ha operato bene, che ha realizzato molto. Non è vero. Ce lo conferma Flavio Tosi in persona.

Leggiamo la propaganda elettorale arrivata, abbondante, nelle nostre case:

“Verona sta cambiando perché abbiamo avuto il coraggio di fare

Abbiamo sbloccato progetti e opere che erano fermi da decenni

Abbiamo affrontato i problemi per risolverli

Abbiamo disegnato la Verona del futuro per rilanciare finalmente la nostra città

Abbiamo idee chiare perché viviamo la città con i Veronesi

Continuiamo a lavorare insieme! Flavio Tosi. Il Sindaco di tutti i Veronesi”

Altro volantino :

“Quando cinque anni fa Flavio Tosi si candidò alla guida della nostra città, Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Elezioni Amministrative Comunali 2012

Cosa resterà di questi anni?

Lettera inviata al giornale “L’Arena” e non pubblicata

Alla Direzione de “L’Arena”

Cosa resterà di questi anni?

Più di 20 anni fa, ad Assisi, durante un viaggio di istruzione con i miei alunni, di fronte alla magnificenza delle opere d’arte che ci erano di fronte, mi è capitato di cantare una canzone del tempo: “Che cosa resterà di questi anni 80?”. Nacque una ricerca che ci accompagnò per mesi.

Oggi, in vista delle prossime elezioni amministrative, è bene che ci facciamo la stessa domanda: “Che cosa resterà di questi primi anni del nostro secolo?”.

Limitandoci all’amministrazione della nostra città e lasciando da parte, per un momento, tutto ciò che è dibattito, confronto e progetto, chiedo agli Amministratori, agli operatori dei mass media, alle realtà vive della città e a tutti i Veronesi: “Ce la sentiamo di guardare negli occhi la realtà? Cosa c’è di nuovo e di bello, che alimenta la speranza, nella Verona del nuovo millennio?”. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona