L’Europa al servizio della pace

Chi studia la storia europea scopre che è un susseguirsi di guerre. Due sono i periodi di pace: la pax augustea (i tempi dell’imperatore Ottaviano Augusto), e i 70 anni dopo la seconda guerra mondiale: l’epoca che stiamo vivendo. Per il resto del tempo gli Stati europei non hanno mai smesso di combattere tra loro per l’egemonia nel continente, fino ad arrivare all’autodistruzione nello scorso secolo, caratterizzato da due terribili guerre mondiali, che hanno sfasciato l’Europa, che ha perduto il primato a livello internazionale. Dobbiamo ripetercelo in continuazione: è da evitare che torni un nuovo XX Secolo: il secolo delle guerre e degli orrori, come la tragica adozione in Germania e in Italia delle leggi razziali. Oggi noi Italiani abbiamo due difese contro nuove guerre: la Costituzione repubblicana, fondamento della nostra democrazia, e l’Unione Europea, che mette insieme quasi tutti i popoli europei. Teniamo conto che, nell’area intorno al Mediterraneo, in Medio Oriente e nei Balcani sono numerose le crisi che potrebbero coinvolgerci.

I recenti sgarbi tra governanti di Italia e di Francia, frenati dal presidente Mattarella, dove potevano condurre se fossimo fuori dall’Unione Europea e se non avessimo persone di dialogo (non lo sono Salvini e Di Maio da una parte e Macron dall’altra)? L’unica difesa sicura contro la guerra è il dialogo tra i popoli e tra i loro governanti. L’Unione Europea per sua natura previene scontri e dispute, in base a una unità di intenti maturata insieme, a partire dal controllo degli armamenti e dalla lotta contro il terrorismo, sapendo che non si può garantire sicurezza alle popolazioni se non si rispettano i diritti umani.

Pubblicità

1 Commento

Archiviato in Elezioni europee 2019

Una risposta a “L’Europa al servizio della pace

  1. Muglia Giulia

    Ringrazio. Tito e tutti voi che lavorate per i cittadini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...