Crediamo di sì. Informazione, dibattito e confronto sono comunque utili, per evitare scelte in base a mode e impressioni. Il fatto che si sono manifestate differenze tra gli interlocutori può aiutare a capire e ad approfondire le posizioni diverse di persone stimate. Chi ci tiene a rendersi conto di come si muove la politica provi a elencare gli argomenti che riempivano i mass media durante la campagna elettorale e scriva, a fianco, i temi all’attenzione nel periodo post elettorale. Farà scoperte utili. Ci preme sottolineare che una persona che emerge (in politica, nell’amministrazione o in altre attività) subisce critiche e offese da tutte le parti, da ‘nemici’ e da ‘amici’. La storia insegna che molte persone che vogliono emergere mettono in croce chi si impegna, gli innovatori e chi cerca vie nuove (ce lo ricorda questo tempo di Pasqua). Anche per questo ogni nostra valutazione va motivata. Le critiche possono essere meritate; molte però sono dovute alla volontà di abbattere un concorrente ritenuto pericoloso. Ci riferimento al personaggio Matteo Renzi, prima osannato e poi colpito e umiliato. Continua a leggere