Luigi Ugoli ed Elisa La Paglia: “Il maxi emendamento taglia opere attese dalle Circoscrizioni ed è destinato a prosciugare le casse comunali entro giugno 2017”
Michele Bertucco: “Nessuno è contro a priori alla partecipazione dei privati. La contrarietà riguarda questo progetto. L’investimento è di 45 milioni, 36 dei quali li mette il Comune (14,8 subito; il resto in affitti annui per scuole e Museo) che, per di più, rinuncia a spazi pregiati. L’interveto lascerà la futura Amministrazione senza risorse: Tosi lascia in braghe di tela chi gli succederà. E’ l’opera della disperazione di questa Amministrazione che ha mancato tutti gli obiettivi programmatici riguardanti le grandi opere. Quello dell’Arsenale è l’unico progetto che forse l’Amministrazione riuscirà a far partire. Ce la metterà tutta per poter dire che qualcosa ha fatto. Ennesima forzatura della maggioranza: ha impedito il dibattito in Consiglio comunale e ha applicato la tagliola per impedire qualsiasi confronto con le minoranze e con la città su uno dei progetti più importanti per Verona”.
Gianni Benciolini (M5S): “E’ una privatizzazione e una speculazione. Quegli spazi devono rimanere pubblici al 100%. No alle raccolte del Museo spezzate in due parti”.
Il Comitato Arsenale, con Fai, Italia Nostra e Legambiente: “No a un ulteriore centro commerciale.
Abbiamo raccolto 20.800 firme affinché l’Arsenale resti di proprietà pubblica e vi sia allocato il Museo di Storia Naturale”.
Annamaria Conforti (Fai): “L’Arsenale deve ospitare l’intero Museo di Storia Naturale. Le sue collezioni sono uniche: Europa e mondo ce le invidiano. Possono costituire un’attrazione culturale e turistica eccezionale e dare ulteriore dignità all’Arsenale”.
Italo Monaco (Comitato): “Il Comune non ha mai voluto sviluppare una progettazione autonoma per il restauro dell’Arsenale, per lotti; non ha mai inserito l’Arsenale tra le opere pubbliche. Ci sono dubbi sui costi della bonifica del terreno e sulle superfici di vendita: sarebbero 12 piccoli negozi per totali 2.070 mq, ma lo spazio commerciale del progetto è di circa 5.800 mq: è questa la superficie di cui tener conto”.