Le corti secondo il costruttore
Corte centrale. Sarà il centro del progetto. Una piazza-giardino ospiterà un sistema di spazi pubblici: giardini, boulevard, corti; eventi culturali, incontri, concerti e magazzini museali; verde pubblico; spazi commerciali, negozi ed esposizioni; con una struttura coperta in vetro e acciaio, sotto la quale ci sarà un “Parco – mostra dell’arte contemporanea”, con una pensilina coperta a geometria variabile e asimmetrica, come un foglio che varia da trasparente a parzialmente coperto. Un camminamento sopraelevato lungo tutto il perimetro consentirà una passeggiata con vista dall’alto su Arsenale, fiume e città storica. Gli edifici circostanti saranno adibiti a ristoranti e bar.
Corte Ovest. Ospiterà il Museo di Storia Naturale: collezioni scientifiche visitabili, “preistoria” e “geologia”. Ci saranno anche servizi direzionali (uffici e attività circoscrizionali), aule didattiche per lo studio e l’intrattenimento dei giovani; sevizi; attività culturali ed espositive; spazi verdi; un ristorante e attività commerciali.
Corte Est. Ospiterà un asilo nido per 20 bambini e una scuola materna per 60. Ci sarà la “Città dei bambini e dei ragazzi” e spazi per attività culturali ed espositive. Al centro dello spazio verde sorgerà un padiglione in legno e vetro. Alcuni edifici saranno destinati a bar e negozi.
Palazzina di Comando. Si ricaveranno un salone d’onore con 100 posti e un auditorium da 450 posti, due sale grandi e tre piccole, per attività congressuali ed espositive e per eventi. Si prevedono un ristorante e un caffè.
Aree verdi. Il Comune le avrà a disposizione, senza oneri, per 30 giorni all’anno; potrà utilizzare gratis gli spazi interni alla Palazzina Comando per 5 giorni all’anno. Nel caso di ulteriori richieste dovrà pagare l’affitto.
Tutto bello? Ma a chi pensano di rivolgersi i costruttori? Si propongono di incantarci? Pensiamo solo a che cosa diventa la copertura di vetro ogni volta che piove e che c’è vento: mettiamo in conto lo sporco? Una banalità: ci danno da intendere che il camminamento sopraelevato ci farà vedere dall’alto la Verona storica. Sarebbe meglio dire che si vedranno gli edifici circostanti, alti almeno come l’Arsenale.