Da anni AGSM è al servizio del bilancio comunale

Presentazione sintetica del contributo annuale di AGSM al bilancio comunale:

per il 2008: 12 milioni; per il 2009: 13,2 milioni;  per il 2010: 9,7 milioni ;per il 2011: 7,1 milioni ; per il 2012: 3,7 milioni; per il 2013: 8,3 milioni; per il 2014:18 milioni; per il 2015: 10 milioni.

AGSM produce gas, energia elettrica da fonti rinnovabili e non e teleriscaldamento.

Fatturato. Paolo Paternoster, presidente di AGSM, nel 2014: “Tra il 2003 e il 2008 AGSM ha fatturato 1.690.000 euro. Tra il 2009 e il 2012 il fatturato è salito a 2.900.000 di euro”.

Utile nel periodo 2009 – 2014: 46 milioni.  Investimenti nello stesso periodo: 250 milioni.

Anno 2014. Il margine operativo supera i 96 milioni (+ 70% sul 2013) e il fatturato lordo è di oltre 850 milioni. Energia prodotta per 750.000 persone: 600 milioni di kwh (190 da fonti rinnovabili). Tutela ambiente:

sono state evitate 200.000 tonnellate di emissioni di anidride carbonica. Investimenti nel 2013: 40,7 milioni. Spesa:7,3 milioni per il controllo di società del settore ambiente ed energia. Serit, società controllata al 99% da AMIA, ha acquistato, per 2 milioni, la “Lombardi srl” di Mantova. Il presidente Bissoli: “Raccogliendo rifiuti serviamo 800.000 cittadini in oltre 100 Comuni tra Verona e Mantova”.

Il dg Cigolini accenna al completamento della fusione con AMIA e allo studio in atto sulla fusione con AGEC, esclusi i servizi funerari e le mense.

Il Comune chiede a AGSM 18 milioni, da utili e riserve. Paternoster: “Richiesta motivata: il Comune non può tagliare sociale e lavori pubblici. Colpa del Governo nazionale. Produciamo utili, ma dobbiamo tagliare investimenti nelle energie rinnovabili: fotovoltaico, eolico, dighe”.

Anno 2015. AGSM, con oltre 1500 dipendenti, opera in 4300 Comuni; partecipa 18 società e ne controlla 11. E’ il sesto gruppo industriale provinciale; sesto anche tra le multi utility italiane e primo tra quelle a socio unico.

Nel 2014 i clienti sono aumentati del 6%; l’utile (andrà al Comune) è stato di circa 10 milioni. Investimenti negli ultimi 5 anni: 350 milioni. I ricavi sono di 797 milioni, in calo dell’11% rispetto al 2013. Gli indicatori però migliorano grazie a una gestione oculata. Calano i ricavi e aumenta l’indebitamento, ma per AGSM “è il miglior bilancio di sempre, con un utile netto di 9,5 milioni”.

Buone notizie dalla vendita di energia: + 20.000 nuovi clienti in Italia. “Guadagniamo quote di mercato anche nel veronese”. Boom nella produzione di energia da fonti rinnovabili (+ 23% rispetto al 2014). Negli impianti idroelettrici sono stati investiti 5,6 milioni.

Fabio Venturi, neo presidente: “Nel 2014 AGSM ha registrato il record di risultati positivi della sua storia; nel 2015 contiamo di fare un po’ meglio. Nel 2016 ci impegneremo nelle telecomunicazioni, sulla fibra ottica, nel wi fi, nell’istallazione di colonnine per auto elettriche. Cigolini: “Fatturato in aumento di 100 milioni (quindi intorno ai 900 milioni); investimenti per 30 milioni (diga di Belfiore). AGSM produce 320.000 kilowattora di energia pulita e risparmia l’emissione di 200.000 tonnellate di anidride carbonica”. Giuseppe Stoppato (AGSM Energia): “Forniamo gas a 5000 Comuni italiani”.

Febbraio 2015. Cigolini: “Per il 2015 attendiamo la holding comunale e l’integrazione con AMIA che consentirà un risparmio di 3-4000 euro l’anno. Per aprile potrebbe essere pronto l’accordo per l’integrazione con AGEC, nell’ottica della grande holding comunale”.

Annunci generici. Aggiungiamo che Ca’ del Bue è fermo.  Cosa significa?

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in AGSM, AMIA, enti economici veronesi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...