Febbraio 2014. Via Fama e vicolo San Giovanni in Foro. Negozianti ed esercenti, per rendere presentabili le aree in cui operano, spesso spazzano personalmente e raccolgono bicchieri vuoti e rifiuti, lasciati di notte. Puliscono con acqua e ammoniaca per eliminare cattivi odori.
Gennaio 2014. Santa Toscana. Temporanea chiusura dei giardini sopra le mura di Porta Vescovo, per “questioni tecniche”. Probabilmente la nuova gestione tornerà al “Comitato Simeon de l’Isolo”. Volontari saranno presenti durante l’orario di custodia.
Luglio 2013. Dopo dieci anni di abbandono i campi sportivi di Basso Acquar
non sono più coperti da arbusti e sterpaglia; sono stati puliti e resi agibili grazie alla comunità moldava ortodossa che ne ha ottenuto la gestione dal Comune e che celebra funzioni religiose in una chiesetta, confinante con i campi sportivi, avuta in consegna dalla diocesi.
Valutazioni di Tito Brunelli
Presentiamo tre esperienze positive, che rendono viva e capace di futuro la nostra città: liberi cittadini curano gratis spazi cittadini perché siano presentabili e usufruibili da parte di concittadini e turisti. Ne siamo orgogliosi. Altri esempi seguiranno.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Il popolo del buon governo del territorio
Febbraio 2014. Via Fama e vicolo San Giovanni in Foro. Negozianti ed esercenti, per rendere presentabili le aree in cui operano, spesso spazzano personalmente e raccolgono bicchieri vuoti e rifiuti, lasciati di notte. Puliscono con acqua e ammoniaca per eliminare cattivi odori.
Gennaio 2014. Santa Toscana. Temporanea chiusura dei giardini sopra le mura di Porta Vescovo, per “questioni tecniche”. Probabilmente la nuova gestione tornerà al “Comitato Simeon de l’Isolo”. Volontari saranno presenti durante l’orario di custodia.
Luglio 2013. Dopo dieci anni di abbandono i campi sportivi di Basso Acquar
non sono più coperti da arbusti e sterpaglia; sono stati puliti e resi agibili grazie alla comunità moldava ortodossa che ne ha ottenuto la gestione dal Comune e che celebra funzioni religiose in una chiesetta, confinante con i campi sportivi, avuta in consegna dalla diocesi.
Valutazioni di Tito Brunelli
Presentiamo tre esperienze positive, che rendono viva e capace di futuro la nostra città: liberi cittadini curano gratis spazi cittadini perché siano presentabili e usufruibili da parte di concittadini e turisti. Ne siamo orgogliosi. Altri esempi seguiranno.
Share this:
Mi piace:
Correlati
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, Riflessioni, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio
Con tag buon governo, Parere di Tito Brunelli, Verona di tutti i giorni, Verona e il Territorio