Giugno 2014. Corte Ca’ del Bue, complesso di notevole valore, nel Quattrocento figura come proprietà dei conti Bovo. L’attuale vecchia corte, di grande interesse storico e architettonico, risale alla fine del Settecento, quando il complesso divenne proprietà di Leonardo Pellegrini. La corte è di notevole effetto scenico, tra le più complete e meglio conservate del veronese, anche dal punto di vista ambientale. Comprendeva il palazzo signorile, la cappella dedicata a Sant’Anna, un campanile a cipolla dotato di una campana di bronzo. Dal punto di vista economico la corte era importante riferimento per i contadini delle basse di San Michele che portavano lì i prodotti ortofrutticoli per la pesatura, prima che venissero avviati ai mercati.
Nel 1847 il complesso appare nel catasto austriaco, come proprietà di Luigi Marchesini, che, agli inizi del Novecento, lo cedette alla famiglia vicentina dei Longarato. Fine anni 80: la corte, ben curata, fu acquisita dall’Amministrazione comunale e affidata ad AGSM, Continua a leggere →
L’altra Ca’ del Bue
Giugno 2014. Corte Ca’ del Bue, complesso di notevole valore, nel Quattrocento figura come proprietà dei conti Bovo. L’attuale vecchia corte, di grande interesse storico e architettonico, risale alla fine del Settecento, quando il complesso divenne proprietà di Leonardo Pellegrini. La corte è di notevole effetto scenico, tra le più complete e meglio conservate del veronese, anche dal punto di vista ambientale. Comprendeva il palazzo signorile, la cappella dedicata a Sant’Anna, un campanile a cipolla dotato di una campana di bronzo. Dal punto di vista economico la corte era importante riferimento per i contadini delle basse di San Michele che portavano lì i prodotti ortofrutticoli per la pesatura, prima che venissero avviati ai mercati.
Nel 1847 il complesso appare nel catasto austriaco, come proprietà di Luigi Marchesini, che, agli inizi del Novecento, lo cedette alla famiglia vicentina dei Longarato. Fine anni 80: la corte, ben curata, fu acquisita dall’Amministrazione comunale e affidata ad AGSM, Continua a leggere →
Lascia un commento
Archiviato in AGSM, Cà del Bue, Commenti, Riflessioni, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio
Con tag AGSM, Ca' del Bue, Parere di Tito Brunelli, Verona di tutti i giorni, Verona e il Territorio