Archivi del giorno: 26 settembre 2014

Spazi da recuperare – Odori da eliminare

Ottobre 2013. Santa Lucia. In fondo a via Guerrieri, sotto il cavalcavia ferroviario di via Sommacampagna, un’area verde abbandonata da anni, preda di degrado e trascuratezza, è luogo di ritrovo notturno di poveracci. Va riqualificata, in base alla destinazione d’uso, in accordo con la proprietà: la Diocesi. Residenti: “E’ sito da ripulire dalle sterpaglie. Tagliamo noi l’erba; raccogliamo detriti, lattine, bottiglie e qualche siringa. I frequentatori sono coppiette, drogati, persone che arrivano dai binari. Una soluzione va individuata. Si può pensare a orti comunali?”.
Novembre 2013. Madonna di Dossobuono. Petizione “Scaccia odori” nei confronti di “Veneta Bitumi”, azienda che produce asfalti nella cava di ghiaia Ca’ Facci di via Mantovana. I residenti segnalano odori nauseanti in uscita dall’immenso buco. Si rivolgono a Daniele Bernato, presidente della IV Circoscrizione, e a Francesco Centon (lista Tosi). “Guaio antico. Chiediamo l’intervento di Arpav (agenzia per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto) per le verifiche all’impianto acceso”. Enrico Toffali, assessore all’Ambiente: “Gli accertamenti non rilevano nulla. Sembra che gli odori mutino secondo la pressione atmosferica e i venti”.
I proprietari: “In agosto abbiamo fatto le nostre verifiche. I parametri sono in linea con la tabella della Provincia. Le proteste arrivano ora che la produzione cala: siamo passati da 30 a 5 o 6 camion al giorno. Chiuderemo l’azienda e l’area potrà diventare un grande parco”. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Riflessioni, Urbanistica, Verona di tutti i giorni, Verona e il suo Territorio