Estate 2013. Ex scuole Nani – via XX Settembre, all’altezza dei vicoli Lungo e Terrà: c’è un giardino verde e ombroso, con panchine e fontana. Si potrebbe giocare a pallone, leggere il giornale, passeggiare.
Da tempo però è raro vedervi anziani o genitori con bambini. Quello spazio è diventato latrina, area cani, luogo di spaccio di droga. La fontana è usata come doccia e per lavare indumenti. Vi si appartano coppie, persone e giovani che consumano sostanze stupefacenti, giorno e notte.
I residenti chiedono che la Circoscrizione salvi l’area con un presidio di associazioni del quartiere.
– Novembre 2013. Il Comune affida giardino e palazzina alla Circoscrizione che, unanime, intende affidarla a una associazione locale che la utilizzi positivamente, garantendo un presidio giornaliero che controlli i frequentatori, a garanzia dei cittadini, avendo a disposizione il piano terra come appoggio logistico e per servizi igienici. Una sala potrà essere utilizzata come spazio ricreativo, per incontri o riunioni. La Circoscrizione vuole il manufatto come sede per le associazioni e per le loro attività.
“Bisogna cercare i fondi”. Quelli comunali (16.000 euro per tutti gli interventi della Circoscrizione) non aumentano nonostante la nuova area acquisita. Servono per gestire il nuovo giardino e quelli di Salita San Sepolcro e Corte del Duca.
– Luglio 2014. I volontari del “Comitato Porta Vescovo” e di altre associazioni locali gestiranno l’area verde e la palazzina d’ingresso. Apertura e chiusura: ore 9,30 – 12 e 15,30 – 19. La speranza è che il giardino non sia più ricettacolo di sbandati e che siano rispettati i divieti finora ignorati di tenere alla larga anche cani e palloni. Vanno sistemati i coppi sul tetto della palazzina.
Assessore Casali: “Questo splendido angolo di Veronetta sarà controllato e animato. Diventerà punto di incontro aperto a tutta la città. Il parco e le due palazzine all’ingresso restano pubbliche e avranno nuova vita. Grazie alle associazioni l’area diventerà sicura e decorosa; luogo di incontro e di pic-nic per scolaresche. I giardini rinasceranno all’insegna della cultura, attraverso varie attività: laboratori creativi, concerti, film all’aperto, mercatini artigianali, visite guidate alla scoperta del quartiere.
Un passo positivo ed esemplare
Archiviato in Il Centro storico, Urbanistica, Verona e il suo Territorio