Valutazioni di Tito Brunelli
Quando ci si rende conto che si ha in mano un bene unico al mondo, riconosciuto e proposto a tutti come patrimonio dell’umanità, scatta l’orgoglio. E i Veronesi hanno molti motivi per sentirsi orgogliosi della propria città e del proprio territorio. Quando, alcuni anni fa, lo Stato ha affidato agli enti locali molta parte di questo patrimonio abbiamo salutato l’evento con gioia e speranza.
Ma non è sufficiente l’orgoglio. E’ essenziale essere degni del proprio passato.
“Poche città hanno una cinta muraria all’altezza di quella di Verona”. Questa affermazione crea tremore nelle persone consapevoli: conservare e affidare a chi verrà dopo di noi non solo le mura, ma l’Arena, i forti, le chiese, le centinaia di monumenti che ci sono stati consegnati è impresa al limite dell’impossibile: una responsabilità che fa tremare. Continua a leggere →
Verona: città delle Mura Cadenti?
Valutazioni di Tito Brunelli
Quando ci si rende conto che si ha in mano un bene unico al mondo, riconosciuto e proposto a tutti come patrimonio dell’umanità, scatta l’orgoglio. E i Veronesi hanno molti motivi per sentirsi orgogliosi della propria città e del proprio territorio. Quando, alcuni anni fa, lo Stato ha affidato agli enti locali molta parte di questo patrimonio abbiamo salutato l’evento con gioia e speranza.
Ma non è sufficiente l’orgoglio. E’ essenziale essere degni del proprio passato.
“Poche città hanno una cinta muraria all’altezza di quella di Verona”. Questa affermazione crea tremore nelle persone consapevoli: conservare e affidare a chi verrà dopo di noi non solo le mura, ma l’Arena, i forti, le chiese, le centinaia di monumenti che ci sono stati consegnati è impresa al limite dell’impossibile: una responsabilità che fa tremare. Continua a leggere →
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, Mura magistrali, Riflessioni, Verona e il suo Territorio
Con tag Mura magistrali, Nota di Tito Brunelli, Verona e il Territorio