La parola a magistrati e addetti ai lavori

(da una serie di articoli recentemente pubblicati sulla stampa locale)

Recenti inchieste giudiziarie coinvolgono il Comune e scuotono Verona.

Nuova tangentopoli? Un ritorno al clima del 1992? L’impressione diventa più concreta se allarghiamo lo sguardo al Veneto: sono state arrestate figure di primo piano come Piergiorgio Baita, ex dominus della “Mantovani Costruzioni” e Giovanni Mazzacurati, presidente del consorzio “Venezia Nuova”, che costruisce il Mose. Scalpore ha destato l’inchiesta padovana sugli appalti truccati nei lavori pubblici. A sentire gli addetti ai lavori, il paragone con tangentopoli non regge: oggi è peggio.

Alfredo Robledo, pm che guida il pool anti corruzione della Procura di Milano: “Il sistema si è deformato. La corruzione è diffusa, minuscola, meschina. Le denunce sono quasi nulle. Lavoriamo solo con le indagini, con sempre meno strumenti. Non credo alla Giustizia. Per niente”. Robledo non crede più alla politica. Si immagina come Sisifo: spinge continuamente sul monte il macigno che poi rotola a valle e si ricomincia da capo. Solo lo sforzo ci rende liberi.

Guido Papalia: “Venti anni fa era diverso. Il sistema di tangenti era istituzionalizzato: un comitato d’affari, costituito da rappresentanti di partiti politici, imponeva alle imprese le somme per lavorare. I proventi venivano distribuiti tra le correnti dei partiti a livello nazionale, secondo proporzioni precise. Il sistema lasciava fuori burocrati e faccendieri. Oggi a fianco dei politici sono loro i nuovi protagonisti della corruzione: un mostro sfuggente, difficile da perseguire o non perseguibile”. Rimpiangere tangentopoli? “Non si può riabilitare in nessun modo quel periodo, ma è pur vero che perdere un occhio è meglio che perderli tutti due”.

Ivan Cecconi, ricercatore: “Oggi la corruzione prende forma nel contenitore della spesa pubblica”, in parte privatizzata con i project financing: il privato realizza opere pubbliche e gode dei proventi della gestione che, in certi casi come per gli ospedali costruiti in Veneto, prendono la forma di un canone che la Regione paga ogni anno; alla fine della concessione, sarà due o tre volte superiore della cifra investita.

Renzo Mazzarro, giornalista: “Poche imprese, sempre quelle, si aggiudicano i lavori per tutte le grandi opere del Veneto”.

Bruno Piazzola, presidente dell’Ordine degli avvocati: “Ho la sensazione, che mi pare diffusa, che permanga una situazione di corruzione generalizzata. Il sistema politico tende a autodifendersi per poter fare quello che vuole. Desta perplessità la modifica della disciplina sul falso in bilancio”.

Francesca Businarolo (5 Stelle): “Dopo tangentopoli il lavoro dei magistrati è stato sempre più contrastato. Per difendersi i politici hanno fatto quello che hanno voluto, cambiando le leggi e rallentando la giustizia”.

Ciro Maschio (lista Tosi): “Tangentopoli è stata la speranza che cambiassero le cose. Purtroppo molte inchieste si rivelarono politicizzate: la pulizia ha risparmiato alcune forze politiche. Occorre la massima imparzialità”.

Michele Bertucco (PD): “Se non c’è trasparenza domina la legge della giungla”.

Comitato anti traforo. Presenta i conti dei project financing attivati a Verona: 1,3 miliardi di euro. “Il nome è inglese, ma l’invenzione è italiana C’è quasi da rimpiangere tangentopoli: sistema con regole e protagonisti certi. Le opere costavano il 30 – 40% in più, ma oggi è peggio: il rapporto tra politica e affari è devastante, soprattutto per le piccole imprese del territorio, che vengono strozzate dai sub appalti al massimo ribasso, mentre il concessionario incassa la differenza”.

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Aziende partecipate, Commenti, enti economici veronesi, Eredità Tosi, Indagini giudiziarie, La Verona del sindaco Flavio Tosi, Vicende giudiziarie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...