Costruite. Costruite! Il Terzo Piano casa della Regione Veneto.

 Prima il Piano degli Interventi del Comune. Poi il Piano territoriale di coordinamento provinciale. In seguito il Piano territoriale regionale di coordinamento.  In questa abbondante legislazione, per lo meno contraddittoria, ecco spuntare il terzo Piano Casa della Regione che propone: 

– “Sì” a interventi edilizi, anche in deroga ai regolamenti e agli strumenti urbanistici comunali, con ampliamenti di cubature anche molto consistenti (dal 20 all’80 %), se mirati alla riqualificazione architettonica ed energetica e alla sicurezza sismica.

– Liberare gli edifici dismessi dall’amianto e dal pericolo idraulico.

– Abbattere le barriere architettoniche.

– “Sì” a interventi nei centri storici purché riguardino edifici non sottoposti a prevenzione specifica.

– Sburocratizzazione delle autorizzazioni;

– Ridurre al minimo il consumo di suolo agevolando, rispetto a costruzioni nuove, le pratiche di ampliamento e di demolizione-ricostruzione di edifici, specie se in aree ad alta pericolosità sismica.

In altre parole: Il Piano casa concede nuove lottizzazioni aumentando la cubatura in deroga ai piani e il loro trasferimento in un raggio di 200 metri.

30 novembre: il Consiglio approva, nonostante gli appelli dell’Istituto nazionale di Urbanistica e delle associazioni ambientaliste e la contrarietà dei Sindaci, ai quali si toglie, fino al maggio 2017, la possibilità di limitare o escludere l’applicazione del Piano anche nei centri storici e si permette di operare in deroga alle norme ordinarie e in deroga ai piani urbanistici e ai piani ambientali dei parchi regionali, anche se in qualche caso è necessario il parere vincolante della Soprintendenza. Gli ampliamenti potranno essere realizzati anche su un lotto adiacente, sino a 200 metri di distanza dall’edificio principale e su un diverso corpo di fabbrica.

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Eredità Tosi, Piano degli Interventi 2011, Piano territoriale provinciale, Piano territoriale regionale, Provincia di Verona, PTCP, PTRC, Regione Veneto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...