Torri e primato di edificazione.
Opere di compensazione: per 60 milioni in tutta Verona Sud:
– Cadidavid: si qualifica il teatro parrocchiale in cambio della edificazione di case per circa 1.500 nuovi abitanti;
– Pestrino, dietro il convento: casette a schiera per 55 appartamenti;
– una nuova viabilità: completamento della 434 (la Legnago – Verona); Statale 12 (attraversa il centro di Cadidavid); ribaltamento del casello autostradale Sud;
– potenziamento dei servizi: aree verdi, parcheggi, impianti sportivi, marciapiedi, rotatorie, piste ciclabili, opere architettoniche, un piccolo Palasport, un parco all’ex Mercato Ortofrutticolo;
– campo da calcio in via Lussemburgo; nuova palestra e campo da calcio a Cadidavid;
– sottoservizi in ZAI: fogne per le acque nere e bianche; teleriscaldamento;
– rinnovare i viali dell’Industria e del Commercio e le vie Torricelli, Morgagni, Pasteur e Flavio Gioia. Rendere sicuri gli incroci al bar Bauli in ZAI e tra la Fiera e via Scopoli;
– sede della delegazione dei Vigili di Verona Sud: all’ex Mercato, non in via Tevere, dove è oggi.
– ristrutturare le scuole Scuderlando, Salgari, Palazzina;
– nuova scuola elementare alla Sacra Famiglia;
– recupero dei forti Azzano e Santa Caterina, al Pestrino.
Anno 2011. L’assessore Giacino annuncia i seguenti interventi (a distanza di tre anni, possiamo verificare se si sono realizzati) :
– Si firma la convenzione che riconverte le Cartiere di Basso Acquar.
– La società Serenissima programma di ribaltare il casello autostradale di Verona Sud.
– Decolla, con i lavori del lotto Marani, il recupero dell’ex Mercato Ortofrutticolo con il parcheggio a raso per la Fiera e, in futuro, con un multipiano e molte attività nelle gallerie e in tutta l’area.
– Marani costruisce un’ottantina di appartamenti lungo viale dell’Industria, in uno dei quattro lotti del Prusst. Sorgeranno anche negozi, uffici, un parcheggio e un parco.
– Si approva il progetto di riconversione degli ex Magazzini Generali: verso un Polo culturale?
Febbraio 2011. Piano degli Interventi per Verona Sud: la Giunta dice sì a 42 progetti di privati: noti imprenditori e piccoli proprietari. Obiettivo dichiarato: trasformare i tre quartieri (Borgo Roma, Golosine, Santa Lucia) in zone ad alta qualità residenziale con nuove aree verdi, un arredo urbano moderno, una viabilità sostenibile e infrastrutture di base (fogne).
Giacino: “Verona Sud sarà tutta nuova e avrà molte opere pubbliche. Le cubature approvate sono molto inferiori a quelle consentite dal PAT di Zanotto”.
Come sarà la nuova Verona Sud?
La nervatura centrale è viale del Lavoro; una torre di oltre 100 metri vicino al Perlar e poi altre torri e stabili per uffici e negozi fino a Porta Nuova. Da un lato Borgo Roma, dall’altro Santa Lucia e Golosine che i 75 progetti previsti mostrano come ridenti cittadine, vialetti in porfido, zone a velocità limitata, parcheggi riservati ai residenti, piste ciclabili, amplissime aree verdi.
Fabio Venturi, presidente della V^ Circoscrizione: “ Gli abitanti della zona vogliono che spariscano capannoni ed edifici ridotti a ruderi e che sorgano al loro posto costruzioni belle, di qualità”.
Sono sogni o è il nuovo che avanza?