Il Comune di Verona, per avere soldi da spendere,
– vende alla Fondazione Cariverona:
– Castel San Pietro (sindaco Zanotto) 11 milioni
– Palazzo Forti 33 milioni
– Palazzo del Capitanio 18 milioni
– ex Magazzini Generali 30 milioni
Cariverona ha finanziato la ristrutturazione di:
– Palazzi Scaligeri 30 milioni
Restano proprietà del Comune, in comodato gratuito a Cariverona per 20 anni.
– Biblioteca Civica 30 milioni
Biblioteca Civica e Scavi Scaligeri restano di proprietà del Comune.
Vantaggi per il Comune in conseguenza della vendita:
-economico: incassa parecchie decine di milioni;
-sociale: Cariverona garantisce (fino a quando?) che gli immobili acquistati conservano la loro funzione; restano in orbita pubblica; vengono utilizzati come musei e aree espositive.
– vende a privati:
– Siemens: tramvia 10 milioni
– Palazzo Gobetti 6.400.000
– Aree presso la Fiera 4 milioni
– Area di via Golino 250.000
– Aree presso lo Stadio 90.000
(a Mondialtrans di Domenico Paternoster, padre di Paolo, segretario della Lega Nord)
– vende a Veneto Banca:
– Ex bar Borsa, in Bra, (base d’asta: 5,1 milioni). 3.911.000
– vende ad AGEC_
– Casa Pozza e Ca’ dell’Aglio, a San Martino B.A. 6 milioni
– vende ad ATER:
– Lotti a Verona Sud 7 milioni
– Ex Caserma Principe Eugenio, a Santa Toscana 3 milioni