Archivi del giorno: 17 ottobre 2013

Le mura magistrali sono della città

 Accordo tra Demanio dello Stato, Sovrintendenza ai Beni ambientali e Comune: il governo italiano, nei prossimi mesi, dismette caserme ed edifici militari. A Verona nove chilometri di mura, un unicum ineguagliato in Europa, raccontano 2000 anni di storia della città: romana, teodoriciana, comunale, scaligera, viscontea, veneziana, austriaca, italiana. Sono 46 le caserme e i forti austriaci: Santa Caterina, John-Montorio, Lugagnano, San Leonardo, San Mattia, Sofia; una parte di Castelvecchio, la vasca natatoria dell’Arsenale e la Torricella Massimiliana, in collina.
Verona ha un patrimonio di mura, spazi sotterranei, sistemi difensivi di enorme valore storico e di grande complessità e bellezza: un bene ineguagliabile e sconosciuto.
Sindaco Tosi: “Traguardo storico: valorizzeremo un patrimonio inestimabile: promuoverà il turismo e beneficerà i Veronesi”.
– Domanda: siamo capaci di tenerci caro e di valorizzare questo patrimonio?
Preoccupa l’allarme di Legambiente (marzo 2013) sullo stato di degrado delle antiche fortificazioni, in particolare in collina. Mura, torri e forti sono a rischio crolli, aggrediti e nascosti da radici e arbusti. L’acqua piovana li penetra e li erode. Abbondano discariche abusive, nascoste da folta vegetazione spontanea. Graffiti spray imbrattano ovunque. E’ reale il pericolo di perdere per sempre questo bene comune, dichiarato “patrimonio dell’umanità”; un patrimonio che è la cintura verde di Verona. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Eredità Tosi