– Idea D’Arienzo (P.D.): istituire in Prefettura un tavolo per garantire la trasparenza dei grandi appalti. Dal 70 in poi i corpi ispettivi delle Amministrazioni sono stati sviliti: la politica sceglie i dirigenti e la corruzione ha trovato terreno fertile.
– Idea Melis, storico della Pubblica amministrazione: meno potere ai politici. L’Amministrazione è nelle mani della cattiva politica; lo spoil system (= collocare in tutti i posti chiave del potere amici e compagni di partito) ha avuto conseguenze nefaste. Proliferano i dirigenti. Nessuno decide. Solo il capo”.
– Prefetto Stancari ai giovani: “Non lasciatevi tentare da facili guadagni.. L’illusione dei soldi e del potere può spingere a compromessi”.
– Papalia: “Al rischio che la mafia si inserisca nelle Amministrazioni, si risponde inserendo a Verona la Direzione distrettuale antimafia. Come a Milano si vigila sulla regolarità degli appalti dell’Expo 2015, a Verona si deve porre particolare attenzione durante la fase di assegnazione delle grandi opere in programma. Storicamente grandi lavori pubblici richiamano la mafia. Le ultime norme affidano alla Prefettura la possibilità dell’interdizione delle imprese con qualsiasi tipo di collegamento, anche solo supposto, con la criminalità organizzata”.
Pingback: Proposte : controlli e trasparenza contro le infiltrazioni mafiose a Verona | Verona - Cerca News
condivido ma è necessario selezionare con molta attenzione coloro che dovranno svolgere tale compito.E’ bene sensibilizzare ,responsabilizzare coinvolgere i cittadini ,con una partecipazione e vigilanza piu’ attiva.