Questione demografica – Verona: ieri, oggi, domani (4)

Verona : dati demografici

Al 31-12-2006

– numero delle famiglie: 120.401, di cui 48.598 (il 40,36 %) costituite da una persona.

Al 31-12-2207

– numero delle famiglie: 123.542 (+ 2,6%), di cui 51.512 (il 41,7%) costituite da una sola persona. In 7.863 casi questa persona aveva più di 80 anni d’età.

Nel 1996 le famiglie formate da una persona erano il 32,8%.

Nel 1997 le famiglie erano 108.796, di cui 36.833 (il 33,9% del totale) composte da una persona.

Anno 2008:

– nucleo familiare medio: 2,12 persone, contro il 2,31 del censimento 2001;

– i single sono oltre 53.000: il 42% delle famiglie veronesi è formata da una persona: anziani e nella fascia di età tra i 30 e i 40 anni

Matrimoni a Verona.

Nel 2007 sono stati 1.135, di cui 533 (il 47%) con rito religioso.

Nel 1997 sono stati 1.318, di cui 909 (il 69%) con rito religioso.

In 20 anni i matrimoni a Verona sono crollati del 38%: erano quasi 1.500 nel 1989; sono stati poco più di 1.000 nel 2009.

Età media al momento del matrimonio: 35 anni; del primo parto: 33 anni

Nel decennio 1997 – 2007 il numero dei matrimoni con rito religioso è calato del 41% e il numero dei matrimoni con rito civile è cresciuto del 47%. Nel 2008, i matrimoni sono stati 1.075. Oltre 600 (il 57%) in municipio. La media nazionale è del 38,1%: Verona avanguardia laica.

Nati.   Nel 1971  : 4.256 ;

            nel 1976  : 2.816 ;

            nel 1987  : 1.636 .

Aborti nel 2008: 944 (il 9,9% sui nuovi nati).

Ultra 65 anni.   Nel 1980 : 37.847     (il 14,2 %) ;

                          nel  1990 : 45.294     (il 17,5 %);

                          nel 2006  : 59.080     (il 22,7 %). Di questi: 18.113 (il 30,9 %) vivevano da soli.

Considerazioni sulla popolazione

1) Culle vuote in Europa: rigido inverno demografico a partire dalla metà degli anni 70. Per garantire la stabilità della popolazione i figli devono essere 2,1 per donna. Oggi siamo a 1,4 circa; in Italia a 1,34. Gli immigrati imparano da noi: nel 2006 i figli per donna erano il 2,5; nel 2008 il 2,18.

L’aumento delle nascite da genitori non sposati apre interrogativi sul valore che attribuiamo al matrimonio e sulle scelte di vita delle persone. Ci si sposa per dare garanzie al figlio: lui fa la famiglia. La crisi dell’idea di un patto con rilevanza sociale indebolisce il senso della responsabilità pubblica, sostituito con un’associazione di interessi o di emozioni.

Conseguenze del calo delle nascite: meno capacità di innovazione, meno produttività, meno equilibrio tra generazioni (la percentuale di vecchi è troppo elevata). Situazione insostenibile

2) La crisi della famiglia è spia di un malessere profondo che attraversa l’Europa intera: non è più certo il fondare la vita e le strutture sociali su principi comuni e solidi. La logica degli affetti trasloca dal “per sempre” al “si vedrà”.

Le famiglie sono lasciate sole: devono arrangiarsi.

La crisi economica cambia l’approccio alla vita: raffredda la voglia di futuro e influenza la genitorialità. Si stabilizza una strategia domestica anti crisi: meno figli e rinvio della loro nascita.

La politica deve riconoscere il ruolo della famiglia e investire a suo favore e a sostegno alla natalità, a partire dal fisco. Va aperto il cantiere delle politiche familiari: più si rinvia più sarà difficile uscirne bene.

Il matrimonio perde di attrattività sociale: in Europa nel 1990 si registravano 6,3 nozze ogni mille persone; oggi sono 4,9. La società però ha bisogno del matrimonio e le persone hanno bisogno di impegnare se stesse e di maturare. Il matrimonio è una possibilità privilegiata di aprirsi alla società in modo originale, in coppia, e di sviluppare una potenza creativa aperta al futuro.

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Questione demografica, Riflessioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...