Anni 2007 – 2008
Interventi
Sintesi di un articolo di Maurizio Battista su L’Arena del 20-10-07:
“Sul traforo sono più le incognite che le certezze. Mancano dati certi sui flussi del traffico. Il traforo poi serve per il traffico di grande scorrimento o si vuole una strada di penetrazione in città? Si parla di soldi di privati che si rifaranno con il pedaggio. Ma quanti passaggi di veicoli sono necessari al giorno per un rientro affidabile? Se sono pochi si alza il pedaggio? O si chiude il transito in altre strade per convogliare tutti nel traforo? Quale piano generale della mobilità? Problema smog: occorre togliere i camion dalla città obbligandoli a percorrere le tangenziali. Ma col traforo vanno nei quartieri. Forse sarà necessario vietare il traffico dei mezzi pesanti nel traforo per mesi. Occorrono risposte per decidere”.
Intervento di Tullo Galletti (ottobre 2007):
“Il dibattito prescinde da una visione di sistema e da una pianificazione. Occorre distinguere le problematiche del traffico urbano – interquartierale e quelle del traffico extraurbano. Come si colloca il trasporto pubblico? Il sindaco Tosi va verso un trasporto pubblico non di massa. Il traforo è prevalentemente a servizio dei flussi extraurbani. Progetto vecchio. E l’impatto ambientale? L’attraversamento dell’Adige avverrebbe proprio davanti al centro storico di Parona, con un viadotto alto 5-6 metri”.
“Un politico vero è capace di tornare sui suoi passi quando si accorge che sta sbagliando”, non perché lo obbligano gli eventi.