“Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto di una associazione o istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività” (Costituzione della repubblica Italiana, n° 20)
2.- La moschea a Oppeano.
Maggio 2008. A Oppeano il luogo di culto c’è da una decina d’anni. Il nuovo avanza: il Comune, governato dalla Lega, investe 70.000 euro per comprare lo stabile usato come moschea per raderlo al suolo e creare al suo posto una piazza. Motivi addotti: Continua a leggere →
Quello che il sindaco Tosi dice e quello che fa (34)
“Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto di una associazione o istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività” (Costituzione della repubblica Italiana, n° 20)
2.- La moschea a Oppeano.
Maggio 2008. A Oppeano il luogo di culto c’è da una decina d’anni. Il nuovo avanza: il Comune, governato dalla Lega, investe 70.000 euro per comprare lo stabile usato come moschea per raderlo al suolo e creare al suo posto una piazza. Motivi addotti: Continua a leggere →
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, Flavio Tosi e gli immigrati: quello che dice - quello che fa, Riflessioni
Con tag Antonio Borghesi, Bonfante, Consulta immigrazione, Giandomenico Allegri, Hassan Bouabid, Mohamed Guerfi, moschea, Oppeano