2 dicembre 2010 · 8:00 am
Cosa possiamo comprendere lavorando sul tema così complesso dell’istruzione-educazione?
- Il mancato sviluppo economico e politico dell’Africa
- La presenza della povertà nelle zone rurali e urbane
- L’inefficacia di una certa istruzione di base
- La ricerca degli aiuti stranieri senza fine. Perché?
- Il senso vero dell’Africa degli Africani: motto attuale…
- Le sfide che attendono l’Africa: la mancata democrazia politica, l’assenza di tecnologia per lo sviluppo della classe dirigente, l’assenza delle infrastrutture
- L’assurda logica del tribalismo, del nepotismo e dell’etnocentrismo..
- La Sfida dell’equa distribuzione delle risorse monetarie, alimentarie, umane (soldi, acqua, cereali, elettricità-energia..)
- La nuova Africa: classe dirigente, strutture amministrative e di cooperazione con l’Estero (politica e impresa), ruolo delle scuole, delle Università, dei centri formativi, i contenuti stessi dell’Educazione, i materiali ad uso degli alunni, dei giovani adulti, il posto di responsabilità dello Stato, della Società Civile, delle Chiese (africane ed estere), delle imprese (africane ed estere).
- La questione dell’infanzia violata, della figura centrale della donna nell’educazione, il ruolo dei padri e di altre figure educatrici riconosciute dalla tradizione culturale (es. zii e zie)
- La questione della Tradizione e della trasmissione orale del sapere, il valore dei linguaggi, delle lingue scritte e orali, il ruolo e la ricchezza della narrazione.
- La centrale questione dell’Ambiente, l’Environnement rural e urbain
- Obiettivo comune: essere cittadino responsabile per il proprio paese e non solo .
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (13)
Cosa possiamo comprendere lavorando sul tema così complesso dell’istruzione-educazione?
Share this:
Mi piace:
Correlati
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, Culture dell'Africa, Riflessioni
Con tag cultura africana, educazione, istruzione, Jean-Pierre Sourou Piessou