Istruzione ed educazione africane oggi
Ripartire oggi dalla riflessione e dall’impegno in cui diventa centrale la questione del binomio Istruzione-Educazione è fondamentale; ci può permettere di dare un nuovo orientamento ai rapporti tra Occidente e Africa, in una logica di collaborazione nell’impegno per il Destino comune. Questo può favorire una logica costruttiva di valorizzazione delle proprie risorse culturali, economiche e politiche nell’ambito dei progetti di sostegno e di mutuo aiuto, in cui gli Africani non dovranno aspettare la manna dal cielo europeo o americano e gli europei dovranno tarare i loro progetti e i loro fondi di sostegno nella dimensione non assistenzialista, ma di accompagnamento, di progresso inteso come sviluppo economico, politico e di apertura verso le grida di fatica, di dolore e di speranza da qualsiasi parte provengano. Le sfide oggi sono tante e difficili sia per l’Africa che per l’Europa; abbiamo bisogno di nuovi strumenti di approccio a queste sfide, che non possono fare a meno di una attenta riflessione su quello che c’è stato nel rapporto tra gli uni e gli altri. La questione dell’istruzione-educazione può fornire un prezioso aiuto.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Conosciamo un po’ meglio gli africani che vivono tra noi (12)
Istruzione ed educazione africane oggi
Ripartire oggi dalla riflessione e dall’impegno in cui diventa centrale la questione del binomio Istruzione-Educazione è fondamentale; ci può permettere di dare un nuovo orientamento ai rapporti tra Occidente e Africa, in una logica di collaborazione nell’impegno per il Destino comune. Questo può favorire una logica costruttiva di valorizzazione delle proprie risorse culturali, economiche e politiche nell’ambito dei progetti di sostegno e di mutuo aiuto, in cui gli Africani non dovranno aspettare la manna dal cielo europeo o americano e gli europei dovranno tarare i loro progetti e i loro fondi di sostegno nella dimensione non assistenzialista, ma di accompagnamento, di progresso inteso come sviluppo economico, politico e di apertura verso le grida di fatica, di dolore e di speranza da qualsiasi parte provengano. Le sfide oggi sono tante e difficili sia per l’Africa che per l’Europa; abbiamo bisogno di nuovi strumenti di approccio a queste sfide, che non possono fare a meno di una attenta riflessione su quello che c’è stato nel rapporto tra gli uni e gli altri. La questione dell’istruzione-educazione può fornire un prezioso aiuto.
Share this:
Mi piace:
Correlati
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, Culture dell'Africa, Riflessioni
Con tag cultura africana, educazione, istruzione, Jean-Pierre Sourou Piessou