Umberto Bossi. Segno del malessere e della confusione in atto
Estate 2008. Umberto Bossi: “Mettono a fare i ministri dell’Istruzione gente che non ha mai fatto l’insegnante. Per capire cosa serve alla scuola bisogna esserci stati dentro; aver fatto come minimo l’insegnante”. “Occorre decidere se la scuola è fabbrica di stipendi o servizio alle famiglie”. Il maestro unico? “Risparmiare va bene, ma un solo insegnante rovina i bambini”.
Polemica tra Lega e PdL sul maestro unico. Gelmini stupefatta.
Risponde Berlusconi: “Il maestro unico sarà affiancato dall’insegnante di lingua straniera e non farà venir meno il tempo pieno”. Capezzone: “C’è il rischio di una deriva immobilista e conservatrice”.
La Gelmini parla di “confusione mentale di Bossi”. “C’è di mezzo un’esigenza pedagogica: il bambino ha bisogno di avere nel maestro un punto di riferimento fermo”.
* Alla fine Bossi si dichiara d’accordo sul maestro unico, ribadendo però che, se è la persona sbagliata, si rischia di rovinare i ragazzi. Meglio avere tanti insegnanti, ma costa troppo.
Tremonti l’ha convinto: question de schei.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Riforma della scuola: Umberto Bossi
Umberto Bossi. Segno del malessere e della confusione in atto
Estate 2008. Umberto Bossi: “Mettono a fare i ministri dell’Istruzione gente che non ha mai fatto l’insegnante. Per capire cosa serve alla scuola bisogna esserci stati dentro; aver fatto come minimo l’insegnante”. “Occorre decidere se la scuola è fabbrica di stipendi o servizio alle famiglie”. Il maestro unico? “Risparmiare va bene, ma un solo insegnante rovina i bambini”.
Polemica tra Lega e PdL sul maestro unico. Gelmini stupefatta.
Risponde Berlusconi: “Il maestro unico sarà affiancato dall’insegnante di lingua straniera e non farà venir meno il tempo pieno”. Capezzone: “C’è il rischio di una deriva immobilista e conservatrice”.
La Gelmini parla di “confusione mentale di Bossi”. “C’è di mezzo un’esigenza pedagogica: il bambino ha bisogno di avere nel maestro un punto di riferimento fermo”.
* Alla fine Bossi si dichiara d’accordo sul maestro unico, ribadendo però che, se è la persona sbagliata, si rischia di rovinare i ragazzi. Meglio avere tanti insegnanti, ma costa troppo.
Tremonti l’ha convinto: question de schei.
Share this:
Mi piace:
Correlati
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, La Scuola, Riflessioni
Con tag maestro unico, riforma scuola, Umberto Bossi