Altri tempi. I nostri tempi.
Lo storico latino Sallustio (primo secolo avanti Cristo), nel libro “La congiura di Catilina”, riporta l’intervento di Catone il Censore nel Senato romano:
“I mezzi con i quali i nostri avi fecero grande la nostra Repubblica furono l’autorità fondata sulla giustizia, la laboriosità, uno spirito indipendente, libero da intrighi e da passioni. Noi che cosa abbiamo? Amore del lusso, cupidigia, la miseria delle finanze pubbliche e la ricchezza di quelle private.
Teniamo in pregio gli averi ma ci piace stare senza far nulla. Non c’è più distinzione tra furfanti e galantuomini. Gli imbroglioni si accaparrano i posti dovuti ai meritevoli. Non c’è da meravigliarsi: ciascuno di voi delibera soltanto a vantaggio dei suoi interessi; a casa siete schiavi dei piaceri; qui del denaro e del favoritismo. Ecco perché c’è chi si getta su una Repubblica senza difesa”
Pochi anni dopo la forma repubblicana dello Stato finì e Roma divenne impero.
Raffaello Didoné
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Altri tempi
Altri tempi. I nostri tempi.
Lo storico latino Sallustio (primo secolo avanti Cristo), nel libro “La congiura di Catilina”, riporta l’intervento di Catone il Censore nel Senato romano:
“I mezzi con i quali i nostri avi fecero grande la nostra Repubblica furono l’autorità fondata sulla giustizia, la laboriosità, uno spirito indipendente, libero da intrighi e da passioni. Noi che cosa abbiamo? Amore del lusso, cupidigia, la miseria delle finanze pubbliche e la ricchezza di quelle private.
Teniamo in pregio gli averi ma ci piace stare senza far nulla. Non c’è più distinzione tra furfanti e galantuomini. Gli imbroglioni si accaparrano i posti dovuti ai meritevoli. Non c’è da meravigliarsi: ciascuno di voi delibera soltanto a vantaggio dei suoi interessi; a casa siete schiavi dei piaceri; qui del denaro e del favoritismo. Ecco perché c’è chi si getta su una Repubblica senza difesa”
Pochi anni dopo la forma repubblicana dello Stato finì e Roma divenne impero.
Raffaello Didoné
Share this:
Mi piace:
Correlati
Lascia un commento
Archiviato in Commenti
Con tag La congiura di Catilina, Raffaello Didonè, Sallustio