“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 3)
Quanti, senza collocazione legale, sono brave persone
Giuseppe Brugnoli (giornalista)
Chi ha puntato sulla sicurezza ha battuto ogni avversario nelle più recenti consultazioni popolari. Si dice che è ‘emergenza percepita’, enfatizzata dai mass media; ed è vero. Dalle nostre parti Flavio Tosi è stato il primo a percepirla; bisogna dargliene atto. La violenza si nutre di un ‘clima’ di tensione sociale. In un mondo globalizzato, percorso da ondate di migranti di tutte le etnie e di tutti i costumi e da flussi di merce che invadono i continenti, non esistono isole felici sottratte alla massificazione che privilegia l’istinto e la sopraffazione che contagia. In attesa della speranza proiettata verso un futuro incerto, le realtà più palpabili sono la paura diffusa, l’insicurezza dilagante e la fine delle certezze sulle quali si è basata fino a ieri la società civile: il sistema sanitario e previdenziale, il lavoro, il potere d’acquisto, il rifornimento dei beni. E’ un prisma di minacce e di paure.
Don Rino Breoni (abate di San Zeno)
Commenta la presenza del sindaco Tosi e dell’assessore Bertacco al funerale di Yanusch, immigrato morto bruciato al Quadrante Europa.
“E’ bene che le autorità presenzino al funerale: incarnano il comune sentire. Ascolto con stupore le loro dichiarazioni. Il giornalista chiede il motivo della presenza dopo tanti interventi sugli stranieri indesiderati, illegalmente presenti a Verona. Il sindaco Tosi risponde: “Perché il defunto risulta una brava persona”. Ma quanti altri, presenti a Verona senza collocazione legale, sono brave persone! Ma questo non genera sconti. Pochi di loro assumono comportamenti asociali e lesivi della convivenza. Cercano di sbarcare il lunario. Mi chiedo se sia necessario un rogo o altra disgrazia per sospettare che tanti indesiderati ed emarginati sono anche loro brave persone che non attendono gratificazioni, ma una mano tesa che renda possibile l’integrazione per una vita migliore”.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Immigrati e italiani insieme per il futuro da costruire (91)
“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali” (Costituzione della Repubblica Italiana, n° 3)
Quanti, senza collocazione legale, sono brave persone
Giuseppe Brugnoli (giornalista)
Chi ha puntato sulla sicurezza ha battuto ogni avversario nelle più recenti consultazioni popolari. Si dice che è ‘emergenza percepita’, enfatizzata dai mass media; ed è vero. Dalle nostre parti Flavio Tosi è stato il primo a percepirla; bisogna dargliene atto. La violenza si nutre di un ‘clima’ di tensione sociale. In un mondo globalizzato, percorso da ondate di migranti di tutte le etnie e di tutti i costumi e da flussi di merce che invadono i continenti, non esistono isole felici sottratte alla massificazione che privilegia l’istinto e la sopraffazione che contagia. In attesa della speranza proiettata verso un futuro incerto, le realtà più palpabili sono la paura diffusa, l’insicurezza dilagante e la fine delle certezze sulle quali si è basata fino a ieri la società civile: il sistema sanitario e previdenziale, il lavoro, il potere d’acquisto, il rifornimento dei beni. E’ un prisma di minacce e di paure.
Don Rino Breoni (abate di San Zeno)
Commenta la presenza del sindaco Tosi e dell’assessore Bertacco al funerale di Yanusch, immigrato morto bruciato al Quadrante Europa.
“E’ bene che le autorità presenzino al funerale: incarnano il comune sentire. Ascolto con stupore le loro dichiarazioni. Il giornalista chiede il motivo della presenza dopo tanti interventi sugli stranieri indesiderati, illegalmente presenti a Verona. Il sindaco Tosi risponde: “Perché il defunto risulta una brava persona”. Ma quanti altri, presenti a Verona senza collocazione legale, sono brave persone! Ma questo non genera sconti. Pochi di loro assumono comportamenti asociali e lesivi della convivenza. Cercano di sbarcare il lunario. Mi chiedo se sia necessario un rogo o altra disgrazia per sospettare che tanti indesiderati ed emarginati sono anche loro brave persone che non attendono gratificazioni, ma una mano tesa che renda possibile l’integrazione per una vita migliore”.
Share this:
Mi piace:
Correlati
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, Immigrati, Riflessioni
Con tag Don Rino Breoni, Giuseppe Brugnoli, immigrati