Le ex Cartiere (8)

Il nodo viabilità

I proprietari si dicono “i primi interessati a una viabilità sostenibile”. Per scongiurare la congestione viabilistica, si ridisegna la viabilità interna ed esterna all’area, prevedendo una spesa di 10 milioni. Si punta su otto rotonde in sostituzione dei semafori, al fine di rendere più scorrevole e ordinato il traffico. L’intervento più complesso è alla Breccia dei Cappuccini, tra via Faccio, circonvallazione Raggio di Sole e via Basso Acquar. Il semaforo sarà eliminato e ponte San Francesco avrà una corsia in più. Una passerella pedonale sospesa consentirà l’attraversamento pedonale in sicurezza.

Altre rotonde:

– in via Fedrigoni, all’angolo con via Basso Acquar, all’ingresso del centro commerciale.

– nei pressi del centro sportivo ‘Consolini’, in corrispondenza con le ex cartiere.

– in Basso Acquar e sotto il cavalcavia di viale Piave.

– al semaforo tra via Tombetta e via Basso Acquar, spostata a nord, ritenuta risolutiva di un problema che ha bloccato per anni la viabilità dell’area (era la speranza, poi andata delusa).

– due rotonde sostituiranno i semafori tra via Torbido e ponte Aleardi; raccorderanno il traffico di lungadige Galtarossa, lungadige Porta Vittoria, ponte Aleardi e via Torbido.

*Essenziale sarà il prolungamento della strada proveniente da Legnago (regionale 434) fino in Basso Acquar e il suo collegamento alla bretella verso Verona Nord, passando sotto lo scalo merci. Giacino: “Per quest’opera il Comune ha accantonato 8 milioni sui 50 necessari. Regione e Provincia facciano la loro parte”.

* Fabio Venturi, presidente della V Circoscrizione, nel luglio 2008, si dice non preoccupato per l’impatto viabilistico: “Le soluzioni che ho visto eviteranno i problemi della circolazione. Questo è un sogno che si avvera: la rinascita di Tombetta”. (Nota: dopo qualche mese dirà cose diverse, anzi opposte).

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, ex Cartiere, Riflessioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...