La crisi economica: dramma per milioni di persone e di famiglie o questione psicologica?
Altre visioni:
– Federconsumtori: Brunetta offende le famiglie a reddito fisso.
– Gianni Baratta (Cisl): “Dal 93 il valore delle pensioni è diminuito del 30%. Attenzione: il calo dei consumi, i minori introiti fiscali e il conseguente aggravio dei conti pubblici è miscela esplosiva”.
-Massimo D’Alema: “Il crollo dell’economia italiana è nettamente superore alla media europea (- 2,5%) e il Presidente del Consiglio si trastulla”:
– L’onorevole Tabacci presenta Berlusconi come il venditore di almanacchi di leopardiana memoria, costretto a dire che il futuro sarà migliore del passato, altrimenti non vende.
– Guglielmo Epifani (CGIL): “In Italia la crisi avrà un riflesso molto negativo sull’occupazione”.
– Marcegaglia, presidente di Confindustria: “La disoccupazione aumenterà nei prossimi mesi. Occorrono ammortizzatori sociali e l’allungamento della cassa integrazione. Subito”.
– Catricalà, presidente Antitrust: liberalizzazioni in Italia se ne sono fatte poche e su queste si sta tornando indietro. E’ inaccettabile annullare, come il Parlamento sta facendo, i pochi passi avanti a livello di concorrenza. Si rischia il ritorno al protezionismo. Caso emblematico: la distribuzione farmaceutica. Cresce il rischio che “i costi della crisi vengano riversati sui consumatori”.
– Alberti, presidente Api (piccola industria) di Verona “E’ tempo di resistere e di pensare alla ripresa. La politica mi sembra che non abbia ben chiara la portata di questo momento. Certamente c’è la disponibilità a parlare; ma ogni ragionamento deve arrivare a conclusioni concrete. E mai come in questo momento storico abbiamo la necessità di arrivare a nuove regole. Poche e chiare”.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Crisi economica. Dramma o questione psicologica? (18)
La crisi economica: dramma per milioni di persone e di famiglie o questione psicologica?
Altre visioni:
– Federconsumtori: Brunetta offende le famiglie a reddito fisso.
– Gianni Baratta (Cisl): “Dal 93 il valore delle pensioni è diminuito del 30%. Attenzione: il calo dei consumi, i minori introiti fiscali e il conseguente aggravio dei conti pubblici è miscela esplosiva”.
-Massimo D’Alema: “Il crollo dell’economia italiana è nettamente superore alla media europea (- 2,5%) e il Presidente del Consiglio si trastulla”:
– L’onorevole Tabacci presenta Berlusconi come il venditore di almanacchi di leopardiana memoria, costretto a dire che il futuro sarà migliore del passato, altrimenti non vende.
– Guglielmo Epifani (CGIL): “In Italia la crisi avrà un riflesso molto negativo sull’occupazione”.
– Marcegaglia, presidente di Confindustria: “La disoccupazione aumenterà nei prossimi mesi. Occorrono ammortizzatori sociali e l’allungamento della cassa integrazione. Subito”.
– Catricalà, presidente Antitrust: liberalizzazioni in Italia se ne sono fatte poche e su queste si sta tornando indietro. E’ inaccettabile annullare, come il Parlamento sta facendo, i pochi passi avanti a livello di concorrenza. Si rischia il ritorno al protezionismo. Caso emblematico: la distribuzione farmaceutica. Cresce il rischio che “i costi della crisi vengano riversati sui consumatori”.
– Alberti, presidente Api (piccola industria) di Verona “E’ tempo di resistere e di pensare alla ripresa. La politica mi sembra che non abbia ben chiara la portata di questo momento. Certamente c’è la disponibilità a parlare; ma ogni ragionamento deve arrivare a conclusioni concrete. E mai come in questo momento storico abbiamo la necessità di arrivare a nuove regole. Poche e chiare”.
Share this:
Mi piace:
Correlati
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, crisi economica, Riflessioni
Con tag crisi economica