C) A questo punto ci si deve proprio chiedere se la sicurezza sia la reale centralità della maggioranza Berlusconi-Bossi. Oggi più che di sicurezza reale si parla di percezione di sicurezza: vuole dire qualcosa. La politica del governo, in tutti i settori di impegno, privilegia l’apparenza: il vendere. Conta poco la verità. Conta poco il risultato concreto. Cosa conta risolvere i problemi se questo crea inimicizie e allontana alcuni cittadini? Conta che la gente abbia l’impressione che qualcosa si fa e che lo si possa propagandare. Ad esempio se si vedono circolare camionette militari che prima non si vedevano o ronde vocianti e sicure di sé, si ha un momento di sollievo. Conta l’effetto pubblicitario. Ci si accorge di questo parlando con la gente semplice, in strada.
E’ la logica delle scelte illogiche.
D) Si capisce a questo punto perché non si aggredisce la causa vera del male, che può essere la scarsa formazione delle coscienze, l’egoismo, la giustizia ingiusta o la giustizia che non arriva a concludere, soprattutto se di mezzo ci sono persone potenti e ricche, politici e imprenditori. Si capisce così che si guardi con ammirazione “il mondo dei furbi”. Si capisce perché è di moda la “cattiveria”, mente l’essere buoni è peccato mortale.
Centrale deve diventare la pena e la certezza della pena.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Passa il disegno di legge sulla sicurezza (4)
C) A questo punto ci si deve proprio chiedere se la sicurezza sia la reale centralità della maggioranza Berlusconi-Bossi. Oggi più che di sicurezza reale si parla di percezione di sicurezza: vuole dire qualcosa. La politica del governo, in tutti i settori di impegno, privilegia l’apparenza: il vendere. Conta poco la verità. Conta poco il risultato concreto. Cosa conta risolvere i problemi se questo crea inimicizie e allontana alcuni cittadini? Conta che la gente abbia l’impressione che qualcosa si fa e che lo si possa propagandare. Ad esempio se si vedono circolare camionette militari che prima non si vedevano o ronde vocianti e sicure di sé, si ha un momento di sollievo. Conta l’effetto pubblicitario. Ci si accorge di questo parlando con la gente semplice, in strada.
E’ la logica delle scelte illogiche.
D) Si capisce a questo punto perché non si aggredisce la causa vera del male, che può essere la scarsa formazione delle coscienze, l’egoismo, la giustizia ingiusta o la giustizia che non arriva a concludere, soprattutto se di mezzo ci sono persone potenti e ricche, politici e imprenditori. Si capisce così che si guardi con ammirazione “il mondo dei furbi”. Si capisce perché è di moda la “cattiveria”, mente l’essere buoni è peccato mortale.
Centrale deve diventare la pena e la certezza della pena.
Share this:
Mi piace:
Correlati
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, Questione sicurezza, Riflessioni
Con tag legge, militari, Questione sicurezza, ronde