La soluzione è sostenere le forze dell’ordine e soprattutto far funzionare la giustizia.
Perché non si percorre questa strada?
Bruno Zoppé del Siap: “L’unica soluzione percorribile è mettere le forze dell’ordine nelle condizioni di operare al meglio, con finanziamenti adeguati e potenziando uomini e mezzi”.
Cocer dei carabinieri: “L’impianto sicurezza ha due pilastri: più risorse economiche per una polizia funzionante e nuovi istituti di pena che facciano funzionare la giustizia”. Ecco la strada:
– spendere bene i soldi. “Con i 100 milioni sottratti al bilancio del Ministero dell’Interno e sprecati a pioggia per iniziative locali, tra cui le ronde e i militari itineranti, si assumerebbero 3.000 agenti”. – “Se il nostro parco macchine è ridotto nelle condizioni note, è pacifico che sarebbe bastato spendere solo una parte dei 64 milioni stanziati per i militari e per le ronde per far funzionare le auto e garantire un servizio migliore: a ronde ed esercito vengono destinate risorse che dovrebbero spettare a noi”.
– ammodernamento dei mezzi e utilizzo della tecnologia da parte della polizia.
– evitare in ogni modo qualsiasi infiltrazione politica.
Invece … (lo dicono compatte le otto sigle sindacali: Siulp, Siap, Anfp, Silp CGIL, Consap-Italia Sicura, Ugl-PS, Cois, Uilps):
a) “Il governo chiede alle forze dell’ordine maggiori impegni e grandi sacrifici operativi in conseguenza dei provvedimenti legislativi approvati in tema di sicurezza. Ma si tratta di provvedimenti irresponsabili”.
b) Il governo mette in campo militari dell’esercito e ronde e, contemporaneamente riduce gli agenti: meno 6.800 in 5 anni.
c) Gravi poi soni i tagli al bilancio della sicurezza.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
La soluzione è sostenere le forze dell’ordine
La soluzione è sostenere le forze dell’ordine e soprattutto far funzionare la giustizia.
Perché non si percorre questa strada?
Bruno Zoppé del Siap: “L’unica soluzione percorribile è mettere le forze dell’ordine nelle condizioni di operare al meglio, con finanziamenti adeguati e potenziando uomini e mezzi”.
Cocer dei carabinieri: “L’impianto sicurezza ha due pilastri: più risorse economiche per una polizia funzionante e nuovi istituti di pena che facciano funzionare la giustizia”. Ecco la strada:
– spendere bene i soldi. “Con i 100 milioni sottratti al bilancio del Ministero dell’Interno e sprecati a pioggia per iniziative locali, tra cui le ronde e i militari itineranti, si assumerebbero 3.000 agenti”. – “Se il nostro parco macchine è ridotto nelle condizioni note, è pacifico che sarebbe bastato spendere solo una parte dei 64 milioni stanziati per i militari e per le ronde per far funzionare le auto e garantire un servizio migliore: a ronde ed esercito vengono destinate risorse che dovrebbero spettare a noi”.
– ammodernamento dei mezzi e utilizzo della tecnologia da parte della polizia.
– evitare in ogni modo qualsiasi infiltrazione politica.
Invece … (lo dicono compatte le otto sigle sindacali: Siulp, Siap, Anfp, Silp CGIL, Consap-Italia Sicura, Ugl-PS, Cois, Uilps):
a) “Il governo chiede alle forze dell’ordine maggiori impegni e grandi sacrifici operativi in conseguenza dei provvedimenti legislativi approvati in tema di sicurezza. Ma si tratta di provvedimenti irresponsabili”.
b) Il governo mette in campo militari dell’esercito e ronde e, contemporaneamente riduce gli agenti: meno 6.800 in 5 anni.
c) Gravi poi soni i tagli al bilancio della sicurezza.
Share this:
Mi piace:
Correlati
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, Questione sicurezza, Riflessioni
Con tag forze dell'ordine, Questione sicurezza