Riflessioni: il bilancio del Comune di Verona

Altre possibili spese.

p) Il costo del biglietto per gli autobus. Aumenterà o no?

Dati:

– i viaggiatori previsti nel 2008 sono circa 50 milioni, con un aumento del 3-4 %;

– il rin-caro gasolio incide per il 20 % dei costi. La spesa annua aumenta di più di due milioni rispetto al previsto: sono quasi 200.000 gli euro al mese spesi in più nel 2008  rispetto  al 2007;

– l’inflazione nel 2008 è del 4 %;

– la Finanziaria del governo Berlusconi taglia i fondi del settore: il Veneto perde 50 milioni di euro per nuovi investimenti e 23 precedentemente stanziati a favore delle aziende del trasporto pubblico (invece di 209 milioni ne riceveranno 186). Complessivamente nelle casse delle aziende di trasporto pubblico, stabilmente in perdita, arriveranno 245 milioni: 209 dalla Regione e 21 da Roma. Rispetto agli stanziamenti di Prodi, mancano 36 milioni. Rischi: l’aumento del biglietto e tagli dei servizi;

– in piena estate arriva la notizia che la Regione potrebbe versare tra i 30 e i 40 milioni in meno. Si prospetta una grave emergenza finanziaria delle aziende del trasporto. I contributi della Regione sono invariate dal 1996, mentre l’inflazione è cresciuta del 25,4%. La Regione Veneto, secondo la Finanziaria nazionale 2008, dovrebbe distribuire tra i 257 e i 267 milioni, ma ne stanzia 231. All’appello mancano almeno 30 milioni. Verona rischia un taglio di 3 o 4 milioni, con conseguente rinuncia all’acquisto di autobus e riduzione del numero di corse.

Per salvare i suoi bilanci ATV (Azienda trasporti Verona) propone l’aumento del biglietto. Il Presidente della Provincia di Verona, Elio Mosele è contrario: tocca alla Regione destinare più fondi alle aziende, come prescritto dalla Finanziaria. Possibilista si mostra l’assessore comunale Corsi: “Se ci sono buchi di bilancio, occorre colmarli. E il Comune non è certo in grado di farlo. Dobbiamo evitare di avere un’azienda in perdita, perciò i costi verranno caricati o sugli utenti o sui contribuenti. A me pare più giusta la prima ipotesi”.

Giancarlo Montagnoli, consigliere comunale del Partito Democratico, stuzzica l’assessore Corsi:

“Andrà a chiedere più soldi a Venezia facendosi forte della Finanziaria 2008, del governo Prodi, la stessa contro cui Lega e PdL hanno fatto campagna elettorale e che ha aumentato di 499 milioni le risorse nazionali per il trasporto pubblico e istituiva un fondo, di 113 milioni per il 2008, per l’acquisto di nuovi bus. Da notare è che Corsi lamenta la scarsità di risorse nel bilancio ATV, ma appena ieri ha deciso di portare via 10 milioni da AMT (Azienda Municipale Trasporti) per coprire le spese del Comune. Si potevano comprare 20 bus a metano”.

Il P.D. fa presente un fatto ovvio: si possono recuperare parecchi soldi sopprimendo AMT e  APTV,  enti inutili da quando è nata ATV.

Interviene Legambiente: le aziende venete del trasporto pubblico sono le sole in Italia che recuperano il 45% dei costi di gestione attraverso la vendita dei biglietti, ben 10 punti in più di quanto impone la legge. Alla Regione spetta il 65 % del finanziamento; il Veneto finanzia meno del 50%. Il numero di passeggeri in Veneto è in crescita: bisogna mantenere gli standard del servizio senza aumentare il costo dei biglietti.

A fine luglio la Provincia boccia l’aumento dei biglietti. L’assessore comunale Corsi non è d’accordo: a fine anno l’azienda potrebbe chiudere in perdita di 1,5 milioni e forse più. Il sindaco Tosi invece si allinea: i biglietti dei bus non si toccano. “Valuteremo a fine anno gli effetti”. Teniamo presente che occorrono 13 milioni per il nuovo deposito dei mezzi ATV: chi li stanzierà?

* Arriva dalla Regione una notizia parzialmente positiva: dopo un duro dibattito e fratture nella maggioranza, vengono stanziati 10 milioni per il trasporto pubblico, tolti al sistema ferroviario metropolitano. Le aziende però scalpitano: i soldi sono del tutto insufficienti.

Si naviga a vista.

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Il bilancio del Comune di Verona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...