Riflessioni: il bilancio del Comune di Verona

agsm-farmaciecomunalib) Musei

Giugno 2008. Dall’1 luglio il biglietto di ingresso a monumenti e musei scaligeri aumenta di due euro:

– sarà di 4,50 euro per visitare il museo Maffeiano, la tomba di Giulietta, il museo del Teatro Romano e quello di Storia Naturale;

– sarà di 6 euro per visitare l’Arena, il museo di Castel Vecchio, la Torre dei Lamberti, palazzo Forti e la casa di Giulietta.

– per studenti, comitive, militari, volontari del servizio civile e iscritti all’Università della Terza Età i biglietti aumenteranno di un euro;

– non pagano i bambini fino ai 7 anni, gli anziani sopra i 65 anni residenti a Verona, i portatori di handicap e i loro accompagnatori.

– si prevede un ingresso agevolato (un euro) nelle prime domeniche dei mesi invernali, da ottobre a maggio.

– i biglietti cumulativi passano da 5 a 7 euro.

* Assessore Perbellini: “Se il numero dei visitatori sarà quello dell’anno scorso, il Comune ricaverà 700.000 euro in più”.

* Confesercenti: il trend preoccupa; è un sacrificio ulteriore per il turismo. Decisione non concertata

c) Aggravio di spese per i Consigli delle Circoscrizioni.

Otto Presidenti di Circoscrizione (sei percepiscono 2.582,28 euro al mese; due 1.291,14) e 174 consiglieri (gettone di presenza di 51,65 euro) pesano sulle casse comunali per circa un milione all’anno, compresi, per i Presidenti, i contributi previdenziali.

Nel primo anno dell’Amministrazione Tosi i parlamentini di Circoscrizione sono costati in media  4.784 euro al mese per ogni Circoscrizione: oltre 1.000 euro in più dell’ultimo anno dell’Amministrazione Zanotto.

Caccia al gettone.

d) Nel 2007 il ricavo di AGEC è stato di quasi 44 milioni. Però la voce “utili di gestione” ammonta ad appena 165.000 euro. Il fatturato è in crescita e si sono tagliate le spese. Però l’azienda deve pagare all’Amministrazione un canone di concessione degli ambienti di oltre 2 milioni e mezzo all’anno: “Insostenibile”.

Al primo posto delle perdite è la conduzione delle farmacie comunali, nelle quali lavorano 190 persone: il passivo è di 1.268.000 euro. In rosso son anche la gestione cantieri (- 931.000 euro), il Caro Estinto: trasporti funebri e recupero salme (- 22.000 euro), le cremazioni (- 12.000 euro) e i servizi cimiteriali (- 1.300 euro).

Si avanza l’ipotesi di un ulteriore rincaro del 4 % sui servizi cimiteriali, dopo quello dell’8 % di gennaio: si parla di 150 euro in più di media per le sepolture. Il primo rialzo è avvenuto nel gennaio 2008; il secondo doveva cadere in luglio, ma è stato congelato. Per avere un termine di paragone, facciamo presente che per il trasferimento dei resti di un defunto in una celletta oggi si spendono 811 euro, cioè 104 volte la tariffa del 1994, mentre le pensioni sono aumentate complessivamente del 20 % circa. Per un funerale la spesa è di euro 1.500.

Il comparto immobiliare presenta un utile di 1.780.000 euro, utilizzato per coprire le perdite di farmacie e cantieri.

Farmacie comunali: sono 13, gestite da AGEC. Si ipotizza che almeno alcune tornino patrimonio del Comune che le metterebbe in vendita a privati, insieme ai farmacisti che vi operano, riducendo così le spese per il personale.

Novembre 2008: il consigliere Stefano Valdegamberi (UDC), in una interrogazione, chiede di sapere se i bilanci delle farmacie evidenzino utili di gestione o no; se è vero che il Sindaco, in campagna elettorale, aveva promesso di riportare le farmacie nell’ambito del patrimonio comunale e, in caso affermativo, perché ha cambiato idea. Sollecita risposte sul destino dei dipendenti in caso di alienazione.

Il Comune fa marcia indietro: le farmacie e i farmacisti passeranno in comando definitivo ad AGEC, mantenendo contrattazione e corredo economico-normativo dei dipendenti degli enti locali, cioè garanzie sull’orario (resta quello attuale: 36 ore e continuato) e mansioni professionali.

Il Comune, trasferendo i dipendenti a AGEC, risparmia 1.350.000 euro.

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Commenti, Comune Verona, Il bilancio del Comune di Verona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...