Da pochi giorni è stato attivato presso gli autobus pubblici il rivoluzionario sistema di obliterazione dei biglietti denominato “Mover”.
Desideravo fare delle semplici osservazioni da utilizzatore confrontandolo con strumenti analoghi presenti in altre città.
Innanzitutto con il “Mover” si è limitato l’ingresso alle sole porte anteriori degli autobus. Questo significa che i tempi medi di sosta alle fermate è mediamente aumentato soprattutto quando l’autobus è affollato poiché :
- È presente una sola obliteratrice e quindi si rallenta l’ingresso.
- Le persone in generale non si spostano una volta timbrato il biglietto nella parte posteriore e quindi si rende difficoltosa l’ingresso.
- Gli autobus sono pieni nella parte anteriore e vuoti in quella posteriore.
Con il “Mover” ogni persona è obbligata a “passare” il suo abbonamento presso l’obliteratrice , o il biglietto, ma se questa non facesse alcuno di questi gesti (il famoso portoghese) ne’ l’autista che qualsiasi cittadino comune prenderebbe l’iniziativa della “cacciata” dall’autobus ( figuriamoci poi con il clima di paura che incombe in questa città !!!) e l’azione è demandata ai controllori come sempre.
Ma allora quale è il valore aggiunto del “Mover” per i cittadini ?
Credo sia l’utilizzo dell’abbonamento sulla rete veneta dei sevizi pubblici ( ma non dei treni ) e una modalità più semplice di rinnovo degli abbonamenti se uno potesse “ricaricarli” nei vari punti della città.
A Milano dove utilizzo i mezzi pubblici la timbratura magnetica (tipo il “Mover”),già attivo da anni, è stato introdotto per evitare code ai tornelli dell’ingresso delle metropolitane e i “portoghesi”. Le persone hanno difatti la tessera nella borsa e passandola sopra il tornello quest’ultimo si apre. In questo modo i vantaggi sono evidenti :
- il portoghese se vuole utilizzare la metropolitana deve scavalcare e viene visto dai controllori agli ingressi.
- il passaggio ai tornelli è fluido in quanto nessuno deve fermarsi timbrare ai tornelli.
Inoltre vi confermo che questo tipo di obliteratrice è presente anche negli autobus e tram a Milano sia nella parte anteriore che posteriore e le persone entrano ed escono da tutte e tre le porte.
Mi chiedo come ultimo di sapere se i testimonial della pubblicità del “Mover” utilizzano i mezzi pubblici quotidianamente … forse questo non lo scoprirò mai !!!
Andrea Guadagni
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Il rivoluzionario “Mover”
Da pochi giorni è stato attivato presso gli autobus pubblici il rivoluzionario sistema di obliterazione dei biglietti denominato “Mover”.
Desideravo fare delle semplici osservazioni da utilizzatore confrontandolo con strumenti analoghi presenti in altre città.
Innanzitutto con il “Mover” si è limitato l’ingresso alle sole porte anteriori degli autobus. Questo significa che i tempi medi di sosta alle fermate è mediamente aumentato soprattutto quando l’autobus è affollato poiché :
Con il “Mover” ogni persona è obbligata a “passare” il suo abbonamento presso l’obliteratrice , o il biglietto, ma se questa non facesse alcuno di questi gesti (il famoso portoghese) ne’ l’autista che qualsiasi cittadino comune prenderebbe l’iniziativa della “cacciata” dall’autobus ( figuriamoci poi con il clima di paura che incombe in questa città !!!) e l’azione è demandata ai controllori come sempre.
Ma allora quale è il valore aggiunto del “Mover” per i cittadini ?
Credo sia l’utilizzo dell’abbonamento sulla rete veneta dei sevizi pubblici ( ma non dei treni ) e una modalità più semplice di rinnovo degli abbonamenti se uno potesse “ricaricarli” nei vari punti della città.
A Milano dove utilizzo i mezzi pubblici la timbratura magnetica (tipo il “Mover”),già attivo da anni, è stato introdotto per evitare code ai tornelli dell’ingresso delle metropolitane e i “portoghesi”. Le persone hanno difatti la tessera nella borsa e passandola sopra il tornello quest’ultimo si apre. In questo modo i vantaggi sono evidenti :
Inoltre vi confermo che questo tipo di obliteratrice è presente anche negli autobus e tram a Milano sia nella parte anteriore che posteriore e le persone entrano ed escono da tutte e tre le porte.
Mi chiedo come ultimo di sapere se i testimonial della pubblicità del “Mover” utilizzano i mezzi pubblici quotidianamente … forse questo non lo scoprirò mai !!!
Andrea Guadagni
Share this:
Mi piace:
Correlati
Lascia un commento
Archiviato in Commenti, Comune Verona
Con tag Mover, Trasporto pubblico